Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , si confronta la grandezza d’uscita con quella di comando o diriferimento: la differenza che si rileva (segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllati del sistema stesso.
Le catene automatiche in genere sono complesse ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] , quando vi era nel sistema economico un elevato numero di disoccupati, i salari crescevano di i. e di impegnarsi (commitment) al suo raggiungimento attraverso gli strumenti monetari, quali gli interventi sui tassi di interesse diriferimento ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...]
Tale tecnica, nata circa trent’anni orsono negli Stati Uniti, fa tradizionalmente riferimento all’utilizzazione disistemi integrati di reti di comunicazione (telefoniche, radio o via satellite) ed elaboratori, per trasmettere ed elaborare ...
Leggi Tutto
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori.
Diritto
Libertà di c. Diritto di sentire [...] riferimento ad altro, divenendo c. assoluta ossia autocoscienza. Lo spiritualismo, dall’introspezionismo di Maine de Biran alla concezione di c. come sistemadi controllo delle operazioni cognitive si affianca l’altro orientamento di ricerca sulla c ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] in sede d’asta. Gli attuali mercati di borsa sono sistemi integrati di reti telematiche dedicate, cui gli intermediari quotato, la società di gestione comunica alla chiusura dell’orario di borsa il prezzo diriferimento (prezzo medio ponderato dell ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] è assai scarsa. Pressoché tutti i processi fisiologici sono regolati, a ogni livello, da questi sistemidi controllo, che permettono all’essere vivente di adattare la propria individualità biologica, in modo tale da preservarne le costanti contro le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] inizi del 21° sec., oltre a essere un costante punto diriferimento letterario in E. e all’estero, si sono fatti con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita unità. La prima opera rilevante è il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , in contrasto con l’impianto romano. Altri punti diriferimento arricchirono il tessuto insediativo: il palazzo del Comune ( , tra Porta Nuova e la stazione centrale; l’intero sistema dei trasporti urbani fu rivoluzionato, a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] la declinazione magnetica (D); questi elementi vengono riferiti a una terna cartesiana diriferimento (fig. 5) variabile da punto a punto rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali tali che ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] non definito secondo i parametri adottati all’interno dei differenti sistemi giuridici nazionali – deve essere interpretato in senso oggettivo, in quanto riferito ai «criteri ordinari di correttezza nel commercio», non già nel senso soggettivo dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...