Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] un gran numero di schemi e sistemidi a., notevolmente diversificati nelle impostazioni teoriche e nelle tecniche applicative.
Si parla anche di a. dell’interazione che va distinta dall’a. dell’insegnamento e si riferisce a una metodologia specifica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] rapporti privilegiati o il fatto di essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali e credenziali formative atte a soddisfare specifici fabbisogni del sistema produttivo. Altra tendenza è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] i sistemi omogenei, tenendo conto delle relazioni per l’e. tra le fasi insieme a quelle proprie delle reazioni chimiche. La condizione di uguaglianza della fugacità di ciascun componente in ogni fase, scegliendo le stesse fugacità diriferimento, può ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] è un’intensità diriferimento, assunta pari a 10−12 W/m2 (corrispondente alla soglia di udibilità in aria alla frequenza di 1000 Hz); alternativamente . in un ambiente senza rumore; spesso il sistemadi codifica fissa il punto più basso della curva ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] imprese, il problema dell’efficienza della p. è stato studiato anche con riferimento all’intero sistema economico.
Classificazione
La classificazione più diffusa dei regimi o sistemidi p. rispetto alla loro evoluzione è quella che distingue: a) la ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] si verificano all’interno o sulla superficie di un complesso sistemadi membrane. Le membrane, oltre a circondare la di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] internazionali. Il riferimento a tali regole consente oggi di fissare, in un contratto di vendita, le dell’organizzazione commerciale hanno dato impulso anche a un nuovo sistemadi vendite a rate che, favorito dall’assicurazione del credito, ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] del carattere obbligatorio della m. produce effetti rilevanti con riferimento alla tutela giurisdizionale: ai sensi dell’art. 3 reticolare come sistemadi proiezione non specifico ha permesso agli psicologi di disporre di nuovi schemi fisiologici ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemidi elaborazione remoti [...] suddividere il problema generale riguardante la definizione delle modalità di colloquio tra i sistemi terminali in un insieme di problemi semplici, ciascuno riferito a un insieme limitato di funzioni. Tra i modelli architetturali a strati sviluppati ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] dello Stato, ecc..
Dopo il susseguirsi di una legislazione piuttosto frammentata ed un primo tentativo di disciplina unitaria compiuto con la l. 8 dicembre 1970, n. 996, il quadro normativo diriferimento della materia è rappresentato dalla l. 24 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...