innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] disistema nazionale di innovazione.
Un vasto numero di studi empirici a livello di singola impresa, di settore economico, di che, pur rappresentando appena l’1,9% della popolazione diriferimento, contribuiva per circa il 50% della spesa totale. L ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] di argento e rame) e separare l’o. allo stato di fango anodico. Quest’ultimo viene poi ulteriormente purificato, specie dall’argento, con il sistemadi se la Borsa di Londra dal 1919 ne stabilisce un prezzo diriferimento (fixing di Londra). Le crisi ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] stato e sul movimento demografico della popolazione. I sistemidi rilevazione possono variare, per uno stesso paese, il 14° nel 2001, il 15° nel 2011, avendo come data diriferimento nazionale il 9 ottobre 2011 e i cui primi risultati provvisori sono ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] continuità con cui varia la lunghezza d’onda; tuttavia, per comodità diriferimento, è solito tra questi fissare sette c. fondamentali: il rosso il verde, dovuto al sistema clorofilliano; alcuni gruppi di piante appaiono di c. azzurro (Cianobatteri ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] processi percettivi sia costantemente utilizzato come schema diriferimento quello corporeo. Significativa la convergenza delle presenti nella realtà, che pervengono direttamente ai sistemi sensoriali (le macchie dell’esempio precedente). Sebbene ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] in tema di c. intesa quale legame dell’individuo con lo Stato (c.d. c.-nazionalità), occorre, invece, fare riferimento alla criterio di collegamento (giuridico e soggettivo). Le norme italiane (l. 218/1995, di riforma del sistemadi diritto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemidi unità di misura (➔ unità), [...] metrica e, nel 1960, è stato adottato il sistema internazionale delle unità (SI).
In Europa.- In di promuovere l’attività connessa alla produzione dei materiali diriferimento usati nel controllo delle analisi chimiche e nella determinazione di ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] quel momento tutte le configurazioni che prima erano relative e cioè riferite a quella dell’aldeide D-(+)-glicerica sono diventate configurazioni assolute.
Questo sistemadi specificazione delle configurazioni è tuttavia molto scomodo perché non può ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] funzione è stata mantenuta nel tempo, fino ai giorni nostri.
Il c. come riferimento per la tassazione
Nel sistemadi tassazione attuale, il c. è il riferimento per la determinazione, ai fini delle imposte sul reddito, del reddito medio ordinario ...
Leggi Tutto
Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] la pubblicazione nel 1516 di un’opera destinata ad avere singolare fortuna e a servire da punto diriferimento per tutte le successive sistema dell’‘Armonia universale’, fondato sul ‘principio d’associazione’. Saint-Simon si faceva propugnatore di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...