In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] di quella interna da termocettori cutanei e viscerali. Nell’ipotalamo è configurata la temperatura diriferimento circostanza il sistema nervoso è funzionalmente depresso con perdita di coscienza attorno ai 33 °C. Al di sotto di questa temperatura si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 1932; alle estremità di essa, due sistemidi chiuse consentono il collegamento con il Mare del Nord e il passaggio di battelli fino a emblema della modernità del paese e punto diriferimento dell’avanguardia architettonica europea. I considerevoli ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] cui regime idraulico è stato regolato attraverso la costruzione di un sistemadi dighe, è in parte navigabile e utilizzato per nuova tendenza, che riunisce artisti di formazione diversa, in cui attraverso il riferimento a stili del passato si esprime ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o di , un puro schema diriferimento. Il che non ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] Per le maree e i moti reali dell’acqua ➔ marea; turbolenza.
Le variazioni di livello degli oceani
La superficie dell’o. costituisce un livello diriferimento medio, comune a mari e bacini oceanici, e approssima quella dell’ellissoide terrestre. Essa ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ’i. moderno è il fatto di essere diventato il punto diriferimentodi movimenti che propugnano il rovesciamento degli ; il carattere monumentale, ottenuto con un sapiente sistemadi distribuzione di pesi, dà agli edifici imponenza ma non pesantezza ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dei principali punti diriferimento attraverso il giornale clandestino “Non mollare!”, il Circolo di cultura politica e al loro posto dei viali di circonvallazione e, oltre l’Arno, del viale dei Colli; sistemazionedi nuovi quartieri e ampliamento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] latini, richiamandosi a un modo diverso di segnare il tempo o anche riferendo i due termini alla voce invece che La m. araba si fonda sulla quantità sillabica e presenta un ricco sistemadi metri, i cui piedi sono analoghi nel tipo a quelli greci e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] al mondo tra i paesi vinicoli; lo sviluppo dei sistemidi conservazione e condizionamento, nonché l’abbattimento dei costi del Poemas y antipoemas (1954) di N. Parra, la cui lezione di ‘antipoesia’ è punto diriferimento obbligato per la poesia della ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] di p. di contatto tra le varie componenti del sistema risentono delle proprietà superficiali, è diventato d’uso designare come p. di un elettrodo (p. elettrochimico) il valore misurato rispetto a un elettrodo diriferimento.
In situazione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...