La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] riguarda quest’ultimo, ci si riferisce all’Atmosfera standard, definita in sede internazionale (➔ atmosfera). Sicurezza e affidabilità dipendono da quelle di ogni sistema componente (struttura, impianti, propulsione, comandi di v., avionica). Ruolo ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] essa, e resta tale, costante punto diriferimento ma non di partenza e tanto meno di passaggio. A segnare il divario esistente D. si placa sino ad annullarsi; ogni cosa si compone in unitario sistema. L'impero non è per lui uno stato, non è solo un ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistemadi scarico di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione seconda accezione, si parla anche di teologia b., soprattutto con riferimento alle lunghe e sottili dispute teologiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] viene elaborata nel tempo, perfezionando il sistemadi canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del ηT2 + ξ/T,
essendo η e ξ due opportuni coefficienti. La curva di fig. 3, che si riferisce al rame, è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] Italia nei confronti internazionali. Indipendentemente dal sistemadi contabilità adottato, nel corso degli ultimi l’accorciamento assiale Δl che si accompagna alla sollecitazione di p. semplice, con riferimento al caso già considerato, si ha: Δl=Nl ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] marino attraverso sistemidi rilevamento acustico, la composizione e la distribuzione dei sedimenti presenti su di essi, le onde e le correnti con i loro effetti sui litorali, la struttura e il substrato dei fondi oceanici con riferimento al modello ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] modi. Un modo abbastanza usuale è di fare riferimento all’estensione dell’intervallo di frequenze delimitato dalle due frequenze f1, f2 alle quali l’energia associata alle oscillazioni del sistema si riduce a metà di quella che si ha alla r. (fig ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] violazione degli altrui diritti di privativa, con particolare riferimento alle tecniche di riproduzione e diffusione il fenomeno di I. è l’individuazione di un sistemadi prezzi efficiente, che sia cioè in grado di garantire la copertura di tutti i ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...]
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa elementi uscenti da P, inizialmente diretti, rispettivamente, come gli assi diriferimento x, y, z e gli scorrimenti γyz, γzx, γxy, ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] Con riferimento alle m. cautelari personali coercitive l’art. 280 c.p.p. stabilisce le loro condizioni di applicabilità alla misurazione diretta di grandezze fondamentali del sistemadi unità utilizzato). Per es., la velocità media v di un mobile è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...