Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] del b., di circoscriverne la fase iniziale e l’ambito diriferimento proprio intorno a quella generazione di architetti e artisti le certezze assolute, messo in crisi un intero sistema conoscitivo, in un mondo diverso da come una tradizione ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] con la diversificazione delle varie specie, particolarmente in riferimento al passaggio della vita sulla terraferma, la , sostanzialmente non correlate al sistemadi innervazione (tono muscolare). Il ruolo di vari mediatori chimici (quali ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità diriferimento Cannizzaro, riprendendo le idee di Avogadro, ebbe stabilito un sistemadi pesi atomici in accordo con ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] e la borsa di N., nonostante abbia attraversato cicliche crisi, si è affermata come il centro finanziario diriferimento per il mondo agricoli tropicali), anche in collegamento con il sistema idroviario interno.
La municipalità si è impegnata ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistemadi produzione. Si distingue ancora tra c. tecnico e c. salari inclusione tra i c. dal punto di vista generale è controversa. In riferimento all’economia nazionale, s’includono nel c ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] , si inseriscono punti della zona stessa in un prefissato sistemadi coordinate e cioè si attribuiscono a tali punti coordinate riferite a quel dato sistema. Nella fase iniziale, di ricognizione, si scelgono punti che, al meglio, schematizzino la ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] . Il rilievo altimetrico segue poi immediatamente dalla lettura dell’angolo α. Per poter riferire il rilievo eseguito a un generico sistemadi coordinate è necessario realizzare due orientamenti fondamentali: quello interno, che serve per precisare ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] teorica
La r. teorica si riferisce a corpi ideali il cui comportamento può essere paragonato, con maggiore o minore approssimazione, a quello, spesso molto complesso, di un corpo reale; sotto l’azione di un sistemadi forze applicato dall’esterno un ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] di perfezione tecnica e di precisione matematica le meridiane, gli astrolabi e le clessidre meccaniche, rese automatiche con un sistemadi controllati, mediante osservazioni astronomiche o con riferimento a radiosegnali orari, e le correzioni ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] soprattutto quelle economiche – in quanto l’unità fondamentale diriferimento è sempre costituita da un gruppo (formale o informale sistemidi supporto alle d. sono un insieme di modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...