triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] area geografica.
Per quanto attiene alla superficie diriferimento su cui si eseguono le t., considerata di 30 m di diametro che orbitò per molti anni attorno alla Terra) per determinare la posizione di vertici trigonometrici. A quei primi sistemi ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che studia i problemi di moto dei liquidi.
Leggi dell’i. per un liquido non viscoso
Si assume come ipotesi fondamentale che il liquido considerato sia privo di viscosità, cioè esente [...] 7] P = −−−,
ρ0
essendo ρ0 il valore della densità in un prefissato stato diriferimento del sistema; simultaneamente, in dipendenza della sola ipotesi di incompressibilità, l’equazione di continuità si riduce a
[8] div v = 0.
Se, come si verifica in ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistemadi forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di a., come sistema od organismo per l’attività economica e il soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di essere vera autonomia di gestione (a. con amministrazione autonoma). Nel primo caso, con riferimento alle a. ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] della scuola. La normativa diriferimento è costituita dal d.m. 331/98 e, per quanto concerne le c. che includono alunni disabili, dal d.m. 141/1999.
Matematica
In senso generico c. è sinonimo di insieme, aggregato, collezione, sistema: per es. la c ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] (o schema) a livelli energetici
Diagramma unidimensionale della distribuzione dei l. energetici di un dato sistema; i l. in questione sono rappresentati da segmenti paralleli, riferiti a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionate alle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ) sarebbe molto elevato e comunque sovrabbondante rispetto alle esigenze pratiche, si fa riferimento a due sistemi base di accoppiamento: a) il sistema albero-base, insieme di accoppiamenti ottenuti combinando fori aventi diverse posizioni del campo ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] , con quella f0, fornita da un oscillatore diriferimento; all’uscita del differenziale è presente una tensione nella descrizione di un sistema linguistico considerato nella sua funzionalità sincronica si deve agli studiosi della scuola di Praga, ...
Leggi Tutto
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] B. manifestò l'intenzione di dedicarsi alla politica con l'obiettivo di riaggregare lo schieramento di centro, ormai privo dei tradizionali partiti diriferimento per effetto delle inchieste giudiziarie sul sistema delle tangenti e dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] dell’oscillazione in un determinato momento rispetto a un punto diriferimento nel ciclo. Più in generale, il periodo associato a un retroazione negativa che impedisce al sistema il raggiungimento di condizioni di equilibrio e determina invece ...
Leggi Tutto
Giancarlo Pallavicini
Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] criteri di gestione orientati all'economicità, all'efficienza e all'efficacia e indica parametri diriferimento per che è tuttora di valido e pregnante indirizzo.
(1) Legge n° 218/1990, di riassetto del sistema bancario italiano
(2) Legge di delega n° ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...