zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] -energie), che indica l’energia dello stato fondamentale di ogni sistema quantistico, presente e diversa da z. per il principio di indeterminazione. In particolare, con riferimento all’oscillatore armonico indica l’energia dello stato fondamentale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] sistema capitalistico, ma non teorizzò l'abolizione della proprietà privata, bensì la sua diffusione tra tutti i lavoratori, in una società composta da una pluralità di lo ha posto come punto diriferimento, soprattutto in Francia, delle correnti ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] lotta di classe, del ruolo decisivo del fattore economico nella storia, del rovesciamento del sistema capitalistico potere (sarà frequente punto diriferimento della letteratura revisionistica). E. ebbe ruolo dirigente di primo piano nel movimento ...
Leggi Tutto
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] gli effetti sul pubblico cui è destinata. Allo scopo essa si avvale di un ben definito piano di ricerca. Una volta stabilito l'argomento da trattare e il relativo quadro diriferimento teorico, il ricercatore deve reperire i dati approntando un piano ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Meda 1950). Esponente di rilievo del design italiano, ha operato in diversi ambiti del progetto: architettura, industrial design, interni, immagine coordinata e grafica. [...] di prodotti, allestimenti, show rooms, insediamenti produttivi e uffici, è diventato il progettista diriferimento per Brio (2000) per Arclinea; gli imbottiti Sity (1986), il sistemadi contenitori Domus (1989) e la poltrona Web (1999) per B ...
Leggi Tutto
Filosofia
Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] dedotte, e l’assiomatica moderna, che non fa riferimento a particolari contenuti, non afferma la verità delle proposizioni invece a far scomparire tale distinzione: un sistemadi a., come un sistemadi postulati, serve soltanto a dare una ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico [...] del sistema scolastico. Fu inoltre governatore di Roma (1935-36) e dal 1930 prof. di diritto corporativo a Pisa e quindi (dal 1936) a Roma. Poco prima della guerra, la sua posizione, ormai di fronda, cominciò a costituire un punto diriferimento per ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] della guerra col Messico e del sistema schiavista, T. diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849), punto diriferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in ...
Leggi Tutto
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema [...] emergente prodotto al di fuori del sistemadi Hollywood, il S.f.f. è diventato il principale festival diriferimento per la cinematografia indipendente statunitense. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] le famiglie di Powell in sei macrofamiglie e che costituisce tuttora un punto diriferimento. Naturalmente, 1829-52: in Argentina, dittatura di J.M. Rosas. Sorgono i fenomeni del caudillismo e del golpe come sistemadi governo, che saranno tipici dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...