Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzione di utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistemadi prezzi relativi riferimento due paesi identici nelle loro caratteristiche settoriali, incluse le dotazioni fattoriali e le tecnologie di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] a frequenza fu/N. Tale segnale è inviato a un ingresso di un comparatore di fase, al cui secondo ingresso è inviato il segnale primario a frequenza diriferimento. L’uscita del comparatore di fase è a sua volta utilizzata, dopo opportuno filtraggio ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistemadi corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] due mezzi diversi, 1 e 2 omogenei e isotropi, viene in parte riflessa in parte rifratta. Facendo riferimento, come per semplicità si usa fare, ai raggi di propagazione e non ai fronti d’onda, un raggio a (fig. 4) dà luogo, incidendo sulla superficie ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] funzione.
Ecologia
R. ambientale
La capacità di un sistema ecologico di mantenere il suo stato nonostante le una formula del tipo R=ρSαf(v); in essa, la superficie diriferimento S (pari all’area investita) corrisponde per es. alla proiezione del ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemidi classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] è una superficie diriferimento (generalmente la sezione maestra del corpo). Fattore di f. Detto anche coefficiente di f., per una , da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti, ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e neutro) dei nomi, alcuni casi, e un complesso sistemadi verbi e pronomi.
La prima letteratura islandese in versi e in alternativa all’arte ufficiale del paese, nuovo punto diriferimento è stato il gruppo Sudurgata 7, teso a rappresentare ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] vicino Monte Olimpo raggiungono una quota di ∿27 km rispetto al livello diriferimento (scelto convenzionalmente come quello al Olimpo (il maggiore vulcano di M. e dell’intero Sistema solare) ha un diametro di base di ∿700 km, un’altezza di ∿27 km ed ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] della larghezza di banda, rispetto ai sistemi ASK e FSK. Il sistemadi demodulazione PSK richiede la conoscenza della fase diriferimento, per cui è necessario provvedere alla trasmissione del riferimentodi fase della portante (sistema PSK coerente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] n′ colonne, ammettono diversi tipi di prodotti; quello più comunemente utilizzato, a cui ci riferiremo nel seguito, è il prodotto righe è la m. di Jordan e T la m. degli autovettori di A. La risoluzione del sistemadi equazioni integrali espressa ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] a causa della sproporzione, si trovi ad assumere la forma di un prisma a base rettangolare o quadrata.
Per individuare la posizione delle facce di un c. può convenire riferirle a un sistema trirettangolo di assi cartesiani OXYZ, con l’origine O in un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...