(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] forniscono, nel loro insieme, il quadro diriferimento dell’endemia tubercolare. Questi indicatori epidemici includono Il bacillo di Koch viene dunque contenuto, ma può essere in grado, potenzialmente, di riattivarsi se il sistema immunitario subisce ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] moto da un organo motore a un organo meccanico condotto. Caratteristiche essenziali di qualunque sistemadi t. meccanica sono: a) il tipo di t.: per contatto diretto, come nelle ruote di frizione e dentate; per connessione rigida, come nelle t. con ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche dell’aeromobile (operator). Il soggetto responsabile si giova di un sistemadi limitazione del debito che varia in ragione del ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche una convenzione grafica diversa. Si possono avere sistemidi t. di uso più generalizzato, come l’alfabeto dell’ ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] energia; vale la pena ricordare che nel 2002 lo scenario diriferimento della Commissione europea prevedeva un prezzo del petrolio inferiore ai in piedi e attuare un sistemadi sostegno efficace, che permetta di raggiungere gli obiettivi contenendo i ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] i turboreattori, prodotti gassosi vari per i missili ecc.). In un riferimento solidale al velivolo, la spinta si valuta come differenza tra la quantità di moto del gas uscente dal sistemadi p. (disco dell’elica, turbogetto ecc.) e quella del gas in ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] al flusso psichico: quanto ai suoi rapporti con il sistema nervoso, è "come se l'anatomia non esistesse". La Museum) erano divenuti il punto diriferimento per allievi ed estimatori. Partì nel giugno 1938 alla volta di Londra, dove prese dimora ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] dai versori c1, c2, c3 degli assi diriferimento. Note le componenti cartesiane di a e b, le componenti cartesiane del centrale). È importante notare che il passaggio da un qualunque sistemadi v. applicati a un altro equivalente si può ottenere con ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] diriferimento quelle più facilmente determinabili, quali pressione p, volume molare v e temperatura T, come nel caso dei gas (➔) perfetti.
Per i gas reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di interesse.
Tipologie di tassi d'interesse
Nel sistemadiriferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tasso ufficiale di sconto, cioè al tasso di rifinanziamento delle aziende di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...