L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] hanno già ampiamente evidenziato la connessione tra la visione politica di Hobbes e il suo contesto storico diriferimento. E, sebbene sia errato ridurre un elaborato sistema filosofico esclusivamente alle vicende personali o storiche che hanno ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] si possono essere. Insomma, è sicuramente cambiato il modello diriferimento ma è altrettanto vero che l’idolo del “tutto è la libertà di farlo, scegliere di non scegliere o non scegliere di scegliere è il grido unanime di un sistema al collasso che ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] il potere, che nel caso di quest’articolo si configura nel sistemadi potere e di privilegio di specie, «non si limita a Infine, “Liberazione totale” di Steven Best (Ortica Editrice, 2017) è un testo diriferimento all’interno del mondo antispecista. ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] a un passato lontano, a un sistema religioso anteriore all’avvento di Dioniso e che questi ha fatto di un grande peplo la statua (seduta) di Atene e (vv. 370 sgg.) l’esecuzione da parte di Ecuba dell’ordine dato da Ettore, dove ritorna il riferimento ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] si evince dall’art. 2 della Convenzione, che fa riferimento alla salvaguardia e al rispetto del patrimonio culturale. Secondo l Protocolli uno del 1954 e uno del 1999. Il sistemadi convenzioni dell’Aja per la protezione dei beni culturali rientra ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] la naturalezza e l’immutabilità. Avendo come punto diriferimento Michel Foucault e le teorie del decostruzionismo, le sistema patriarcale ed eteronormativo. Le identità di genere binarie, pertanto, servono principalmente a legittimare sistemidi ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] come sistemadi segni e creazione di mondi “altri”. Come evidenziato da Giovanni Falaschi (Ritratto di Italo di segni sovrapposti, un reticolato di linee, senza più punti diriferimento, in cui lo spazio non esiste più.Lo scopo del racconto non è di ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] che va a costituire le nostre coordinate diriferimento è sicuramente quella della Vergine di Guadalupe. Si narra che apparve in per «rieducare gli aborigeni al sistemadi valori della cultura ispanica e di vigilare sull’ortodossia cattolica dei ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] è sufficiente sapere che nel nostro caso può assumere valori ±½ o 0. Supponiamo che il sistemadi partenza abbia spin 0: nel processo di decadimento, lo spin deve essere conservato; pertanto se una delle due particelle identiche avrà spin +½, allora ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] (ma qui magari lo scrivente fa riferimento all’antica usanza di stendere i panni tra due finestre). In debba essere considerata parte integrante di qualsiasi lingua; ma in molti casi, l’esigenza di un sistemadi scrittura non è avvertita, tanto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...