In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema della tradizione, ne modifichi gli equilibri e lo muti leggenda di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima nota al testo, Eliot cita come riferimento principale il saggio di Jessie ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] pratica scientifica si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi in scientifica presentino dei punti di divergenza, che diventano sempre più evidenti in riferimento al rapporto tra scienza ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] prevede per le minoranze arabe. Non si fa riferimento alla situazione concreta che, come succede spesso negli che la presenza di una cospicua comunità haredi in Israele dimostra come, anche in questo caso, il sistemadi compromessi messo in ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] dibattito ha assunto dimensioni notevoli, e numerose scuole di pensiero che fanno riferimento a questa o a quella teoria sono fiorite un sistemadi relazioni internazionali anarchico ma allo stesso tempo governato da alcuni princìpi di base, ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] non in virtù delle controversie sorte lungo la Striscia di Gaza o in riferimento al processo di “colonizzazione” della Cisgiordania, ma proprio per via di quello che definiscono “carattere teocratico” di Israele. Altri invece lo considerano uno Stato ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] governato” da uno stato diverso, una potenza egemone capace di garantire stabilità al sistema – in modo più o meno pacifico o autoritario, si potrà trovare anche un’ampia bibliografia che fa riferimento ai vari autori citati nell’articolo.Immagine da ...
Leggi Tutto
L'articolo intende presentare un quadro generale del funzionamento del sistema giuridico ateniese del V sec. a.C., con specifico riferimento all'esercizio del potere da parte di due componenti essenziali: [...] il logografo e i giudici. Con riferimento all'attività specifica di Lisia da un lato e l'analisi delle "Eumenidi" eschilee e delle "Vespe2 aristofanee dall'altro, si intende presentare alcuni aspetti rilevanti, come la composizione della giuria, la ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] , essa non rappresenta un sistema unitario, ma è costituita da una serie di sottoinsiemi distinti secondo le funzioni di memoria si individuano una serie di specifiche sottocategorie, che verranno qui approfondite facendo riferimento a quali parti di ...
Leggi Tutto
Siamo soliti pensare all’italiano, e alle lingue in generale, come a blocchi compatti le cui regole sono rigidamente stabilite dalla grammatica. Da questa prospettiva, la frase che funge da titolo di questo [...] di prestigio – e dunque, in riferimento a regole di codifica meno prestigiose, in termini di errore – ma di infatti, la complessità linguistica – intesa come innaturalezza del sistemadi regole nei termini definiti finora – sembra essere nelle ...
Leggi Tutto
Più di un secolo fa, nel 1905, William Stead scriveva nella rivista The Review of Reviews:
«Vi è almeno una possibilità che l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo o il russo possano essere adottati [...] cinesi che non a una razionale applicazione del sistema alfabetico che abbiamo ereditato dai Fenici. Inoltre, redazione di testi e codificazioni di rilievo internazionale), potrebbe assumere una importante funzione diriferimento giuridicamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...