Dovevo fare molta strada prima di arrivare a casa e non avevo nessuna compagnia, ma mi capitava spesso di camminare da solo. […] Andavo verso casa, pensando al film e, d'improvviso, volevo che ci fosse [...] delle "missioni". La gang è quindi vissuta come un sistemadi società: tutto inizia e finisce nella gang e nelle sue ed eterno amico Ponyboy. In questa frase, facendo riferimento alla poesia di Robert Ford Nothing Gold Can Stay, Johnny racchiude ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] (detta CEDU) e dei suoi protocolli. All’interno del sistema, il ricorso alla Corte EDU soggiace alla regola del previo richieste sono poste da terzi in favore di Charlie, e non da Charlie stesso. La Corte fa riferimento all’art. 34 della CEDU sul ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] basata su un riferimento alla filosofia neoplatonica nota a Castiglione. Per lo stesso fondatore del neoplatonismo fiorentino, Marsilio Ficino, la componente teorica della musica occupava infatti un ruolo di rilievo all’interno del sistema delle arti ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] teoria della Relatività propone una descrizione della realtà basata su eventi e si interroga su come questa descrizione cambi in base al sistemadiriferimento da cui si osserva un certo evento. Uno dei tratti meno intuitivi è che nel passaggio da un ...
Leggi Tutto
Il presente articolo offre una sintetica introduzione alla disciplina dell’Analisi Conversazionale, i cui strumenti permettono di esaminare la conversazione spontanea in quanto sistema costituito da regole [...] e schemi ricorrenti. A partire dal lavoro di Harvey Sacks, fondatore della disciplina, sarà analizzato il sistemadi organizzazione dei turni di parola, con particolare riferimento alle modalità con cui i parlanti selezionano il prossimo ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] ibn al-Walid e Ibn Qayyim al-Jawziyya, punti diriferimento per le frange più fondamentaliste.
Le scuole giuridiche e pratiche dal mondo occidentale (il sistema parlamentare e costituzionale, l'idea di nazione) e si islamizzano. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] e realtà, è indispensabile segnalare alcune coordinate diriferimento, per così dire la latitudine e la longitudine conoscenza del sistemadi cause dietro ad ogni esperienza vissuta. Questo lento e progressivo percorso alla volta di una conoscenza ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Hilbert [...] tende al contrario a fare derivare da ogni campo studiato un sistemadi assiomi». Lo stesso Weyl è autore di un altro dei testi diriferimentodi Albert Lautman, Gruppentheorie und Quantenmechanik, in cui matematica e fisica procedono ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] riferimento a questo proposito al concetto di gerarchia delle fonti. Possono essere individuati, semplificando, tre gradi di categoria dei principi supremi e quella dei testi sacri nei sistemi giuridici a base religiosa: se per i primi il superamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...