Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] riferimento è alla censura che la televisione di Stato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica In al Teatro Ariston di dell’informatica, si tratta del blocco sistema d’elaborazione elettronica, termine traslato nella ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] di un telefono cellulare le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema fa infatti alcun riferimento a una postazione fissa. Anzi, il telelavoro può essere svolto in vari luoghi e con l’ausilio di strumenti tecnologici ( ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] un rito: potrei instaurare il mio sistema? Chi mi darebbe retta in casa? Devo cercare di vincere questa battaglia. Non ci spero dicembre del 1976 su RadioUno a chiusura di un annus horribilis. Riferimenti bibliograficiAffinito 2010-2011 = I quaderni d ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] a cui si deve l’espressione economese (p. 103) in riferimento alla notevole oscurità e, ancora, da Astuti, Gigliobianco, Gualdo e fisiologico, attraverso il quale il sistema economico assume le caratteristiche di un organismo vivente (gonfiarsi, ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] sosta.Calvino ha propugnato ipso facto un sistema creativo e combinatorio nel quale la , in www.editorialedomani.it, 15 ottobre 20232) F. Vergari, 5 libri di Italo Calvino per scoprirlo o riscoprirlo nel centenario della nascita, in www.wired ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] contenuto inappropriato fa riferimento a ciò che nelle linee guida in lingua inglese di Facebook, Instagram, più lingue all’interno di un singolo post, talvolta con l’intenzione precisa di ingannare i sistemidi rilevamento automatico dei contenuti ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] francese Girard Desargues (1591–1661), hamiltoniano (‘di un sistemadi equazioni che interviene nella meccanica analitica’, anche come sostantivo per ‘tale sistema’ → equazioni di Hamilton), riferito al matematico, fisico e astronomo irlandese ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] abbastanza condivisa la risposta a una domanda di base: visto che i sistemi basati sull’intelligenza artificiale funzionano solo se addestrati su grandi raccolte di materiali diriferimento, gli autori di questi materiali devono essere identificati e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] particolare del concetto di norma in riferimento al rapporto tra norma e uso dei parlanti, indagato da Serianni come tensione dialettica in cui si coglie la rivisitazione degli spunti offerti da Sistema, norma y habla di Eugenio Coseriu (1952 ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Makemake, oltre che ad Albion, figura del sistema mitologico-letterario di William Blake. Ma il panorama transnettuniano è di profani: complesso o sindrome di Edipo, di Elettra, di Cenerentola, di Peter Pan. La sproporzione cui si faceva riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...