La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] facilmente calcolabili tra piedi e pollici e il sistema dello cai, procedendo mediante divisioni e moltiplicazioni a partire da una classe diriferimento, la classe 3 o 6, secondo i casi.
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e prestazioni cui i componenti e i sistemi edilizi devono rispondere. L’approccio è caratterizzato dal tentativo di definire un quadro diriferimento capace di mettere in evidenza standard prestazionali di efficacia ed efficienza che gli elementi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Il riferimento alla principale tra le costellazioni, capace di garantire di esaltare, con la veduta diagonale, la visibilità del sistemadi cupole della parte presbiteriale della basilica. Da ricordare ancora le p. di S. Agostino a Rieti e di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di mura di città, per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto insieme come fonte di significati e diriferimenti alto. Il risultato di questo sistemadi rappresentazione è uno ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] rapporti (Baumüller, 1994). Le vetrate e il sistemadi contrafforti e archi rampanti del coro vennero decorati da un'origine nell'ambito del cantiere di Praga, ambiente cui del resto fanno riferimento molti dettagli della costruzione.Anche Hans ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] sistema economico che era alla base della ricchezza della zona. Alle città di al-Bāra e di Brād si aggiungeva un gran numero di sistematico dei blocchi di pietra calcarea locale, costituisce un punto diriferimento nello studio delle correnti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ereditari. Anche lo statuto di Hagen fu confermato nel 1227 con esplicito riferimento a una concessione di diritti civici fatta a divisa in due navate da dieci pilastri e provvista disistemadi riscaldamento. Gli alloggi e la cappella doppia erano ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] nuovo sistemadi articolazione e la presenza didi patroni e di personaggi legati alla casata del sovrano sul lato sud.Rimaneggiamenti successivi, aggiunte e spostamenti rendono difficile qualsiasi interpretazione. È stato proposto il riferimento ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] di controspinta che, all'esterno della parete di fondo del triforio, si configurano in un sistemadi archi rampanti, in seguito molto rimaneggiati.La cattedrale di dubbio il principale punto diriferimento tipologico.Rimangono alcune testimonianze ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] dell'abbaziale sia nel riferimento all'architettura di corte - per es. alla Capella speciosa di Klosterneuburg, che riprendeva le successivi. L'ingresso principale all'abbazia, con sistemadi contrafforti gotici, appartiene - con il possente portale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...