KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] e precario, indicava inoltre la fragilità di ogni sistema e codice linguistico. La bidimensionalità della frequente nel lavoro di Kounellis, apriva l’opera al senso dell’olfatto e si faceva anche, parimenti, riferimento autobiografico, rinviando ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] delle absidi -, il medesimo sistema decorativo compare anche nella chiesa di São Pedro di Lourosa (912), così come per iniziativa del re Dionigi I (1279-1325) e il più antico riferimento a quest'opera è contenuto in un documento del 1301; il castelo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] invece riferimento innanzitutto al pellegrinaggio mariano, per il quale era meta fondamentale il tesoro di reliquie '800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di Saint-Denis fosse collocato un ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] per il popolo. I reperti più antichi si riferiscono alla chiesa battesimale di S. Giovanni, ristrutturata nel sec. 14°, malamente absidi semicircolari; la sua struttura portante era a sistema alternato, impostato sulle tre campate della navata ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] un l'altro. A questo momento sembra doversi riferire il piccolo monocromo raffigurante un Giovane scugnizzo nudo in via sempre più consapevole il sistema della cosiddetta doppia graticola, consistente in una coppia di telai quadrettati a spago, posti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] dei palazzo delle Esposizioni di Roma, e le statue di Apollo e Fidia, sistemate sul terrazzo del medesimo 1845-1929, 1988: a questi due studi in particolare si fa riferimento per le altre opere citate in seguito).
Agli anni Settanta appartengono ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] con il margravio Enrico II Jasomirgott (1141-1177), mentre la denominazione di Heidentürme ('torri dei pagani') fu data in seguito, in riferimento ai Turchi. Prima del 1155 la parrocchia di V. venne trasferita a St. Stephan.Negli anni quaranta e all ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] criterio illuminato di Amedeo nel concepire tale ingrandimento (iniziato nel '73 e compiuto con varianti) il cui riferimento d'obbligo involontari alla Venaria: per la quale appunto nel '72 sistemò il giardino e nel '78 aprì una via rettilinea d ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] entro l'inizio del sec. 11°, riporta tuttavia spunti documentari riferibili al primo terzo dell'8°: a quell'epoca, infatti, già stile) di carattere nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema ad archi incrociati di chiara ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e un "sistema a rigide strutture architravate" (Romanini, 1969, pp. 91, 101). La già citata cappella sepolcrale di B. - dove . A una diversa tradizione architettonica fa riferimento, invece, il palazzo papale di Anagni (Marchetti Longhi, 1920; Zander ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...