NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada per Voze e la via di S. Marina.La chiesa di S. Michele, al culmine della collina che sovrasta S. Paragorio, è stata spesso riferita in passato - per ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] opere di notevole interesse che testimoniano il suo continuo interesse per la messa a punto di un sistema linguistico sembrano dimostrare una sorta di adesione stilistica a un linguaggio moderno, scevro da riferimenti al repertorio classicista (P. ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] Santo sotto forma di colomba, posto a ridosso della parete orientale, non ha infatti alcun riferimento con il restante un sistema usuale e diffuso nell'ambito della pittura carolingia, impiegato anche per il grande ciclo della vicina chiesa di St. ...
Leggi Tutto
CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] Zodiaco o con le immagini delle Stagioni (piuttosto che con i Mesi), privilegiando raffigurazioni di personaggi affiancati da attributi, con riferimento alle feste religiose, oppure scene complesse. Dal c. antico derivarono la tradizione iconografica ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] ’architettura lombarda, rappresentata nel 12° sec. con varianti locali (cattedrali di Modena, di Parma, di Piacenza, di Cremona, S. Zeno di Verona, S. Maria Maggiore di Bergamo). Il sistemadi partizione del muro in accordo con la copertura a volte ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tuttavia, l’affollato sistema figurativo è tenuto insieme in un sistemadi rapporti dalla salda di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo di punti diriferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] costituisce sempre più spesso l’unità diriferimento delle politiche sociali del welfare.
Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici.
La s. del tempo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] attività agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistemadi p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di avvalersi dei servizi e ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] dell’oggetto a cui l’espressione street art fa riferimento in una fase antecedente. Concludendo, i recenti sviluppi nel insistente del paesaggio stradale, come nel caso del pervasivo sistemadi telecamere a circuito chiuso (cctv) su cui sono soliti ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] , nei tardi anni Novanta anello di congiunzione tra il mondo dei graffiti e il sistema dell’arte. Amsterdam è uno le due città opera inoltre Mode2, personalità chiave e punto diriferimento per tutta la scena europea. In Italia, la penetrazione dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...