Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] altre arti. In alcuni periodi sono state un punto diriferimento fondamentale la volta celeste e le costellazioni (piramidi egizie); nuove tecniche di misurazione di angoli e distanze; ma nello stesso periodo si riconosce ai sistemidi p. adottati ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] proprio ambiente ideale, nonostante, in effetto di un capillare sistemadi telecamere a circuito chiuso (CCTV) attive uno dei writer più prolifici in quel periodo e un punto diriferimento stilistico. Panik e la sua ATG crew segnano il passaggio ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] uno dei suoi establishment diriferimento. Così Hollywood e l’Arts District, centri di produzione creativa, ne in collaborazioni dove i grandi ritratti del primo vengono sovrapposti al complesso sistemadi criptiche calligrafie del secondo.
Galleria ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] il movimento trasversale, rispetto allo scorrimento del foglio che simula la variabile diriferimento, delle testine di stampa; inoltre, tali sistemidi r. continua possono essere interamente gestiti mediante l’elaboratore. Vista la presenza ...
Leggi Tutto
Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] di Francia, allora a palazzo Mancini. L'arte tardobarocca romana rimase un riferimento fondamentale nell'attività sia teorica che artistica di . In queste opere P. inaugurò un nuovo sistemadi ricerca archeologica, rivolta tanto ai processi tecnici e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] sostenuta dall’ingresso nel sistema delle gallerie.
L’infanzia trascorsa nei sobborghi di Londra a partire dalla dal principio la crew locale diriferimento per la qualità stilistica in grado di esprimere nel lavoro di tutti i suoi aderenti. Allo ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistemadi cui era esempio la statua del Doriforo.
Il Rinascimento melodica detta ‘conseguente’; se il c. è a più di due voci tutti i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
...
Leggi Tutto
In linguistica, unità a. o elementi a.: quelle unità linguistiche che, usate isolatamente, non hanno un significato proprio (come, per es., i fonemi); frase a.: frase che viola le regole semantiche di [...] semanticamente.
Le arti asemantiche sono quelle arti le cui manifestazioni si ritengono apprezzabili senza il riferimento a un precostituito sistemadi simboli semantici: tali, per es., sono le arti figurative, in contrapposizione ad arti semantiche ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] (n. 1922) poi. La scuola, che rappresentò un punto diriferimento per la didattica e il dibattito connesso alla progettazione, includeva tra di un sistema comunicativo di facile utilizzazione (si vedano, soprattutto, i progetti per le metropolitane di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...