L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ordine elementi innovativi, destinati a farne un modello diriferimento per la successiva produzione templare asiatica sino all' meno sofisticata appare la struttura: complessi sistemidi arcate consentono di far convergere il carico sui tratti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nelle dimensioni; in questo processo fu pure radicalmente modificato il sistemadi adduzione dell'acqua, che comportò, fra i secc. 7° sec. 11° e nel 12° e in mancanza diriferimenti cronologici precisi si classificano entro un quadro comparativo più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazionedi contrafforti e di travi di legno di Spagna, la Grande Moschea di Cordova e il palazzo di Madinat az-Zahra, entrambi del IX secolo, si rifanno alla tradizione siriana intrisa diriferimenti ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] con un tavolato ligneo e copriva un esteso sistemadi corridoi sotterranei che ospitava tutte quelle attrezzature tecniche dove l'edificazione di anfiteatri rappresentò un fenomeno generalizzato, il cui modello diriferimento nella gran parte ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] una seconda fase decorativa, legata all’installazione del sistemadi riscaldamento (cfr. infra).
13 M. Guarducci, Ecclesiae Urbis, cit., pp. 1109-1140.
30 L’ampia monografia diriferimento per questo monumento è: J.J. Rasch, Das Mausoleum der Kaiserin ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] città e la più recente; la quale, come riferisce Strabone, sarebbe stata così attraversata da più canali che, nell'insieme, avrebbero costituito il suo principale sistemadi comunicazioni interne.
Non si ha alcuna notizia circa il sito del più antico ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettonici che appaiono riferibili a diversi ambiti di architettura medievale europea.L'edificio presenta una pianta articolata su tre navate di sette campate, seguite da una campata più grande che precede il sistema del coro con deambulatorio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] soppiantò ogni altra versione, contenendo anche un gradito riferimento alla divisa dell'Ordine.Il rivestimento a finti conci più che un sistemadi finitura delle pareti divenne una sorta di tema guida della decorazione, assecondando le partiture ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] dei quadri. La tecnica pittorica di parole e la commistione disistemidi rappresentazione visivi e verbali sono fonti erano mai stati, salvo che come amici. Possedevo un diverso ordine diriferimenti" (ibid., p. 182). Non a caso, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] spesso la coesistenza di stili diversi in un medesimo periodo, mentre molte volte mancano totalmente punti diriferimento cronologico precisi. gli Ebrei conservarono nell'antichità il loro sistemadi seppellimento ovunque le condizioni del suolo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...