STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Müstair (Brandt, Emmenegger, 1996, p. 78).
Sinopie
Alla stesura di un primo strato di s. poteva seguire la stesura di linee diriferimento , l'alta cupola, costituita da un sistema ridondante di piccole cupole e trombe a muqarnas (Sourdel ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Burri, il quale pure è ormai considerato un punto diriferimento chiave dell'arte materica informale, anche per l'influsso che miliardi e miliardi di frammenti di materia, calda e fredda, che vagano nel buio, secondo un sistema grandioso, senza scopo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] anche fibbie e decorazioni di cinture, dell'abito, dei finimenti del cavallo, del sistemadi sospensione delle armi; parti a partire dall'età tardovichinga, si dispone di una serie più ampia diriferimenti incrociati, forniti dai dati delle fonti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tronca ΜΙΧΑΗΛ ΝΙΚΗΤΩΝ alla sommità dell'anta destra, riferibile forse, più che a una vittoria militare, alla suo sistemadi produzione sofisticato e razionalmente flessibile - come quello bizantino, quasi 'industriale' - implica l'uso di matrici ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a un sistemadi questo tipo. Si tratta di cinte murarie di piccole dimensioni, di cittadelle e di forti che in A., in Sicilia, in Sardegna e nelle Baleari.
Punti diriferimento datati o databili vengono forniti da alcune chiese dell'Adriatico (a ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] lo sviluppo della tecnica e i modelli diriferimentodi una cultura e di una società.
La fede nel valore conoscitivo e profondità fissando un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistemadi relazioni che si stabilisce tra un ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] il dilavamento non ha tutto asportato, è coperta da un fitto sistemadi muri di case, distinguibili in arcaici, tardo-arcaici e postpersiani. Si conserva anche una rampa di scala domestica arcaica, già parzialmente appoggiata ad una parete e fornita ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] lungo l'ossatura disposta secondo i tre assi diriferimento (x, y, z) e quando era necessario si ponevano raccordi ausiliari a 45 gradi. Proprio questa disposizione, spontanea per il sistema, determinava costruzioni ordite soprattutto per piani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] sviluppo verso forme più complesse, divenendo un modello diriferimento per soluzioni analoghe in territorio extra-indiano. Tra , si sorreggono a vicenda grazie ad un accurato sistemadi incassi. Un nuovo capitolo dell'architettura si aprirà ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] i fianchi, del sistemadi pennacchi, lunette e archi di scarico sui quattro lati. Di tutto questo complesso riferimentidi teorie o di pratica d'arte ad alto livello. Si tratti diriferire sulla fusione della statua di Giulio II a Bologna, o di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...