Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] centrali di tutti i tipi ai depuratori, dalle reti di fognatura ai vari sistemidi smaltimento, sino ai luoghi di reperimento delle in altri processi della storia, si fa riferimento al carattere specifico di quelli attuali: rapidità e grande scala ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] neoimpressionismo (F. Fénéon). Più che alle opere, si riferisce alle poetiche; e le poetiche esprimono le intenzioni e gli : ‛spiegando' l'arte, la critica la assimilerebbe a un sistemadi valori non-artistici e, nel momento stesso in cui la integra ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] anonimità non sono condivisi allo stesso modo da tutti i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei cui sistemidiriferimento la casa non è affatto un valore centrale. Pur essendo sostanzialmente interne alla logica della cultura abitativa ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] liturgia.È appunto come una presenza vivente che questo sistemadi figure e scene deve essere globalmente inteso. Il suo scrisse questo passo pensando in modo specifico all'arte, ma il riferimento fu presto colto da altri autori, al punto che durante ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle misure in questo periodo il trattato cessò di essere considerato un'opera diriferimento. Le innovazioni in questione furono ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ). La conoscenza del territorio serve per garantire la gestione informata delle risorse, come riferimento per le scelte dei sistemidi manutenzione e di conservazione del patrimonio e per il controllo degli interventi da effettuarsi rispettando il ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] alle diverse località di produzione delle ceramiche. Sono stati anche fissati alcuni punti diriferimento cronologici in merito Palestina e a Cipro. Il sorgere in Grecia dei suoi sistemi ornamentali caratteristici può essere datato circa, o poco dopo, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e ambientale - vuoi degli elementi interni: dal sistema stilistico, al senso profondo delle scelte iconografiche, al quadro figurativo diriferimento.Il contesto architettonico, oggetto in anni recenti di rilettura ora in chiave tardoantica (Sironi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del sapere tradizionale del mondo femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti interne palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistemadi rapporti di un gruppo al suo interno, con ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di una mostra a Berlino nel 1912, parlò di ‘cubismo orfico’ riferendosi al modo di dipingere per cerchi concentrici del gruppo di libero, l’adozione di un sistemadi disposizione del componimento sulla pagina capace di fondere ipertestualmente le arti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...