D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] era quello di un "primo modesto tentativo per dare al diritto della Chiesa una impostazione e sistemazione veramente giuridiche e moderne, che si distacchino dai consueti schemi e trattazioni tradizionali". L'indiretto riferimento alla canonistica ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] un costante punto diriferimento in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F di un fortunato manuale di bridge (Il sistema "Torino", Torino 1959 e successive edizioni).
Nella sua opera di organizzatore ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] personalità del B., richiamò molti scienziati di valore e divenne un punto diriferimento internazionale. Il progetto dopo pochi anni il titolo La sfida della scienza: pensiero scientifico e sistema della ricerca oggi e domani (Milano 1976), sotto ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] veronese i suoi più immediati modelli diriferimento.
Quando poi, dopo il 1450, nacque l’esigenza di un intervento totale sulla chiesa e affermando nel resto della penisola. Ma nel sistema architettonico delle varie cappelle non è poi così ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] adottasse nella selezione degli archivisti un rigoroso sistemadi concorsi, come espresso nei Pensieri intorno a Monumenti dell'Università - continuarono a lungo a essere punto diriferimento e fonte di documentazione per gli studiosi.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] della sua gestione: pertanto anche il nuovo azionista diriferimento confermò in tutte le sue cariche il manager, confronti della presenza pubblica nell’economia, l’uscita dallo Sistema monetario europeo, le prime inchieste del filone Mani pulite, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] normanna, un documento di capitale importanza non solo per la ricostruzione del sistema feudale ed amministrativo della organo della Società napoletana di storia patria, che diventò per decenni il sicuro punto diriferimento in Europa per ogni ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] scorbutico rappresentava il punto diriferimento obbligato. Lo confessò lui stesso a Dennis Hopper, uno dei teppistelli di Gioventù bruciata. Gli disse Era troppo consapevole di quel che stava succedendo: era incastrato nel sistema e non sarebbe ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] diriferimento sull'argomento.
Nel 1898 il G. vinse il concorso per la cattedra di scienza delle finanze della facoltà di giurisprudenza dell'Università di concetto di surplus del consumatore se ne deducono conseguenze per un sistemadi prezzi ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] stipendio di 40 ducati è confermato ancora una volta nel 1428, anno in cui secondo una notizia riferita da Natale delle Laste (Bibl. univ. di Padova sistemadi notazione italiana è pienamente autosufficiente, ma possiede altresì risorse che il sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...