Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] ) l'evoluzione del sistema verso le nuove condizioni di equilibrio, è stato possibile risalire allo studio dei meccanismi di reazione (con particolare riferimento alle reazioni di protolisi, di dissociazione dell'acqua, di tautomeria cheto-enolica ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] astragalica.
Tecnica
Fin dal 15° sec. furono chiamati m., con evidente riferimento alla loro forma corta e tozza che ricordava quella degli omonimi utensili, i pezzi di artiglieria ad avancarica, destinati a effettuare il tiro ‘in arcata’, cioè con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un intervento chirurgico per guidare le successive scelte operatorie. La seconda tipologia fa riferimento all'utilizzo dei sistemi nanorobotici. Numerose repliche di questi nanosistemi verranno inalate o saranno iniettate nel paziente e per le loro ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] masse d'aria, ciò che contribuisce a fare di essa un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Struttura dell' presenti nella stratosfera. Pertanto è appropriato parlare di fotochimica quando si fa riferimento a questi processi. È noto il ruolo ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] si sono intrecciate molte classificazioni di questi metaboliti, che fanno riferimento alla funzione (per es. ciclica a sei atomi, tipica del sistema aromatico più semplice) o un numero di atomi corrispondente a multipli di queste unità;
4) quasi tutte ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] e C sono due parametri caratteristici del sistema in esame.
Nello scrivere l'espressione di tensioattivi, con particolare riferimento alla detergenza; b) formazione di schiume; c) formazione di emulsioni e di lattici polimerici; d) impiego di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] uno strato sottile di gas saturo. In esso cioè la concentrazione e quindi la pressione parziale dei componenti che costituiscono il liquido è la più elevata possibile con riferimento alla temperatura del sistema. Quando l'atmosfera soprastante ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] come un reattore discontinuo nel quale l'evoluzione del sistema reagente varia con la carica attuale del reattore e purezza del prodotto. Tali considerazioni sono illustrate con riferimento al processo di f. per la separazione della galena dalla ganga ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] più da vicino a questa filosofia perenne dell'India. In entrambi i sistemi, è però il dio supremo Śiva, e non l'astratto puruṣa diriferimenti a formule tantriche (mantra) e diagrammi (maṇḍala), come anche diriferimenti a descrizioni di gerarchie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] conseguimento di un insieme di proprietà d'uso altrimenti non ottenibili.
Facciamo riferimento ai polimeri sistemi catalitici danno luogo a rese così alte (migliaia di chilogrammi di polipropilene isotattico per grammo di titanio), che i processi di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...