Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] tutto originale, centrata attorno all'idea di periodicità. Per quanto riguarda la genesi del Sistema periodico, almeno tre fattori ebbero : l'organizzazione sistematica di tutti gli elementi offriva un quadro diriferimento entro il quale inserire ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa diriferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] con una superficie.
Per es., a temperatura ambiente e alla pressione di 10−6 Torr, realizzabile con i sistemidi produzione del vuoto in uso corrente circa 50 anni fa, il numero di urti è dell'ordine di 1015 per secondo e per cm2, cioè pari al numero ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto disistemidi controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di ricorrere a fasi disperse con alta densità di uranio.
Con particolare riferimento alle prime due fasi, UAl4 e UO2, di IV).
La fabbricazione di elementi di tipo a piastra o a tubo segue nelle linee generali il sistemadi produzione delle pasticche ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] alle molecole semplici diriferimento, e modificando con un'opportuna parametrizzazione (spesso semiempirica) i valori degli integrali che concorrono all'espressione dell'energia totale della molecola o del suo sistemadi elettroni coniugati. Così ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] determinazioni senza perturbare il sistema, poiché ogni perturbazione di ciò, a livello di Unione Europea sono state organizzate serie di prove interlaboratorio, ivi inclusa la preparazione di materiali certificati diriferimento, necessari ai fini di ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] campo industriale e della produzione fu riferimento costante di tutta l’attività professionale di Parravano. Ne è testimonianza, tra ne riconosceva un ruolo, integrato all’interno del sistema politico nazionale.
Del sostegno della scienza o quanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] L'astrolabio può essere definito dalla presenza di una rappresentazione stereografica delle due sfere ‒ quella fissa diriferimento e quella celeste mobile ‒, di un calendario zodiacale e di un sistemadi mira, oltre che dai tracciati accessori, come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...