Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] legata alla sua struttura elettronica. I livelli elettronici di un sistemadi pochi atomi sono discreti, ossia a valori forma di dimensioni mesoscopiche vengono spesso chiamati ‛materiali nanostrutturali', una espressione che fa riferimento alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] sistemadi valutazione dei prodotti esposti, con il conferimento di premi e di riconoscimenti e la pubblicazione di resoconti, spesso di Louis, 1904, pp. 5-9).
I riferimenti a un glorioso passato di ricerca e ai benefici derivanti dall'educazione, ci ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] 172). Tycho immaginò invece una terza possibilità, un sistema che combinava le due ipotesi senza contrastare nessun principio per Greenwich come meridiano diriferimento (1884), la costruzione fu ampliata e arricchita di altri edifici per accogliere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] e rappresentò la cornice teorica diriferimento per tutti i chimici europei. Tuttavia, di questa teoria, elaborata all’inizio la morte avveniva perché gli aliti nocivi attaccavano il sistema nervoso. In base ai propri esperimenti Onofri diede ragione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] petrolio rimase la materia prima diriferimento per l'industria chimica malgrado le sue fluttuazioni di prezzo. La connessione tra sono insetticidi ad azione diffusa (sistemici), in quanto agiscono sul sistema nervoso dell'insetto come inibitori dell ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] v'è riferimento anche all'energia primaria, per es. g. termoelettrico, quello che trasforma un qualche tipo di energia termica (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistemadi g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
metallografia
metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] luce proveniente dal campione con quella proveniente da una superficie diriferimento (microscopio interferenziale). Utili tecniche sussidiarie sono poi la ripresa al microscopio di fotografie a colori (micrografia a colori) e la tecnica microscopica ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] il momento di un vettore rispetto a un punto (polo): → momento: M. di un vettore. ◆ [MCC] Moto p.: il moto di un sistema rigido un faccia dell'altro. ◆ [ALG] Vettore p.: vettore il cui verso cambia se si cambia il verso del triedro diriferimento. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] o correggere determinati errori (per es., nell'astronomia e nella topografia, errori di rifrazione o di parallasse) o per riportare le misure a condizioni sperimentali diriferimento (per es., nella meteorologia, la r. delle misure al livello del ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] , terreno. ◆ [ELT] T. diriferimento: speciale sistemadi conduttori con presa di t. (v. oltre: Messa a t.) utilizzato come riferimento zero del potenziale elettrico per apparecchiature di precisione o di misura in laboratori di ricerca. ◆ [CHF] T ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...