• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1900 risultati
Tutti i risultati [8787]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [707]
Economia [577]
Fisica [569]
Arti visive [569]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

GIANNINI, Massimo Severo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIANNINI, Massimo Severo Dante Cosi Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo . 3-38; Diritto pubblico dell'economia (1977); Istituzioni di diritto amministrativo (1981); Organi: teoria generale, in Enciclopedia ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

Calasso, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco Calasso Aurelio Cernigliaro Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] euritmia a indurre un prorompente giudizio – «bellissimo» – in riferimento al saggio Metodo e poesia. Conversazione con Francesco Carnelutti (in il diritto comune, come centro di gravità di un sistema, nel forte convincimento della centralità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calasso, Francesco (4)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] creati da molti parlamenti occidentali e hanno il compito di riferire a questi ultimi i problemi bioetici e sociali, dei pazienti. Oltre ai sistemi di controllo locali, è importante che un organo di supervisione nazionale valuti questa tecnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad fa è stato considerato come una difficoltà da superare con studi e sistemi razionali. In tempi molto lontani l'uomo usava bruciare legna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Fallimento

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fallimento Stefan A. Riesenfeld Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] massa o patrimonio fallimentare, in particolare con riferimento ai beni presenti e a quelli acquistati successivamente creditorum), che un tempo rappresentava la pietra angolare di tutto il sistema, con il passare del tempo è divenuto obsoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTI REALI DI GARANZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fallimento (4)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Sallustio Antonio Mario Mirri Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini. I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] pubblici, veniva amministrato, conforme ad un'antica consuetudine, col sistema delle fide e dei terratici: la fida era il una relazione sulla Maremma nel 1776,sentì il dovere di riferirsi anche a questa opera, considerata fondamentale, mentre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] anglosassoni hanno ritenuto che si potesse in questo caso fare riferimento al concetto di 'passaggio all'atto' (acting out), in un positivista. "Io penso - ha scritto - che nessun sistema penale, passato o presente, abbia mai utilizzato e valutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

Impiegati e funzionari

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impiegati e funzionari Martin Baethge Problemi di definizione e prospettive Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] concerne l'orientamento politico degli impiegati e dal punto di vista storico si riferisce soprattutto al periodo tra le due guerre e al dallo sviluppo e dal perfezionamento dei programmi di razionalizzazione sistemica (v. Baethge e altri, 1991; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NAZIONALSOCIALISMO

La riforma della filiazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La riforma della filiazione Gilda Ferrando La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] il segno evidente della differenza che, nel sistema della riforma del 1975, ancora segnava la condizione alludeva alla «nozione di responsabilità genitoriale quale aspetto dell'esercizio della potestà genitoriale». Il riferimento alla potestà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] diplomatici che rientravano da una missione straniera l'obbligo di riferire, inizialmente a voce poi per iscritto, il 1° novembre 1560 e il 10 novembre 1561. Il sistema italiano della diplomazia residente si era gradualmente esteso nel frattempo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 190
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali