Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] di legge in vigore. Il sistemadi classificazione del personale si articola, invece, su 3 aree professionali, all’interno di ➔ rumore.
In meccanica, con riferimento alla trasmissione di un moto tra due alberi, r. di trasmissione è il r. tra velocità ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le operazioni che si riferiscono a un determinato bilancio sistemidi produzione, i sistemi informativi e di elaborazione delle informazioni, i sistemidi trasporto e distribuzione, la logistica, i sistemidi servizio e territoriali, i sistemi ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] dell’Agenzia di p. civile e ha abrogato tutte le disposizioni del d. legisl. 300/1999 che a essa facevano riferimento, attribuendo i ottengono strati di ossido di spessore dell’ordine della decina di micron.
La p. catodica è un sistemadi p. ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] del comune come nuovo centro del sistema amministrativo, in quanto soggetto più vicino ai cittadini, pertanto in grado di rappresentare al meglio le esigenze delle collettività diriferimento e assicurare servizi migliori a costi minori ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] e aborto), con riferimento sia alle singole famiglie sia alla popolazione di un paese o di un gruppo di paesi. In tal ne attribuiscono la responsabilità al sistemadi produzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] stati invece previsti i delitti di danneggiamento disistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 considerati i beni effettivamente esistenti presso il soggetto diriferimento (i quali includono sia la casa, il ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto diriferimento per tutta l’area del sindacalismo autonomo. istituzioni.
Dagli anni 1970. - Il disegno di stabilizzare il sistema politico e quello delle relazioni industriali con un ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] del comune come nuovo centro del sistema amministrativo, in quanto soggetto più vicino ai cittadini, pertanto in grado di rappresentare al meglio le esigenze delle collettività diriferimento e assicurare servizi migliori a costi minori ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] prima consente di rappresentare le analisi chimiche delle rocce sotto forma di associazioni di minerali diriferimento. La seconda un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un’azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una n ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] essere incorporata in un modello (➔) del sistema economico o di specifici mercati: le variabili attese (espresse Keynes ipotizzò a. regressive (ritorno a un valore stabile diriferimento) nella previsione sul saggio d’interesse, che influisce sulla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...