ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente con riferimento alla manifattura, è una divisione tecnico-funzionale del lavoro. Ma non un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistemadi fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] con una marcatura sulla linea di galleggiamento alla quale facevano appunto riferimento le severe norme sul carico, Nel secolo XIII non era certo stato ancora definito quel sistemadi galere statali che il tardo Medioevo conobbe, ma la ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , se i “ vertici” di un ente vengono nominati o revocati dal pubblico potere diriferimento, ciò può ben dirsi indice 1968; Berti, G.-De Martin, G.C., (a cura di), Il sistema amministrativo dopo la riforma del titolo V della Costituzione, Roma, 2002 ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] principio non sia stato privo di difficoltà il loro inserimento nel nostro sistema giuridico, basato sulla tradizionale antitrust e dal TFUE, e perché il quadro generale diriferimento rimane pur sempre quello disegnato dal codice civile.
11 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] punto diriferimento comune a entrambi è quello di ordine, o di equilibrio, o di armonia, o di concordia delle parti di un le richieste dei diritti sociali che hanno trasformato profondamente il sistema dei rapporti tra l'individuo e lo Stato e la ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mentre altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. Nel istituzionalista e costituisce al contempo il punto diriferimento per la ricca letteratura sulla segmentazione del mercato ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] pur nascondeva la fattispecie in oggetto (Manna, A., Abuso d’ufficio e conflitto di interessi nel sistema penale, Torino, 2004, con, ivi, ulteriori riferimenti anche alle opinioni contrarie, cui, pertanto, anche sotto questo profilo, si rinvia).
In ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] delle istituzioni sociali così come la verità lo è dei sistemidi pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne teorie della della proprietà, l'appropriazione di cose non ancora possedute [...]. Si farà riferimento alla complicata verità concernente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] . Importanti disposizioni hanno integrato e completato negli anni il quadro diriferimento giuridico in materia di disabilità. Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] dei valori» nel sistema giuridico: era il suo modo di reagire all’attitudine della Corte Costituzionale tedesca impegnata, dopo la catastrofe del nazionalsocialismo, a difendere norme e diritti fondamentali attraverso il riferimento ad un ordine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...