Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] . 262, ribadisce tale indipendenza riferendola anche alle funzioni di vigilanza (che sono estranee alle competenze di discendenza comunitaria) fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] della base monetaria, hanno una notevole incidenza sulla liquidità del sistema. Non v'è, tuttavia, conoscenza attendibile della loro anni, pur avendo avuto un comune punto diriferimento, costituito dalla Teoria generale di J. M. Keynes, si è ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...]
La comparazione dei costi di ciascun mercato per merci diverse, effettuata con riferimento a una identica situazione è attuato, allora, il sistemadi consentire bensì ogni versamento nel conto di compensazione, da parte di colui che ha interesse a ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] la clausola della nazione più favorita, a seconda del settore diriferimento (merci, servizi o TRIPs), "tutti i vantaggi, benefici, accordi WTO (art. 1.1 della DSU). Il sistemadi soluzione delle controversie persegue obiettivi definiti, quali la ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Yakubu Gowon, un cristiano del Nord, che restaurò il sistema federale e cercò invano di ristabilire un'intesa fra le regioni. Il col. O situazione politica, che fornisce un difficile quadro diriferimento per una realtà economica ancora involuta, ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] essi vengono sorpassati, il malfunzionamento dei sistemidi controllo rappresenta il fatto importante, più che la circostanza che uno o più individui abbiano sorpassato un certo livello diriferimento avente una precisa rilevanza amministrativa.
Si ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] e settoriale;
c) favoriscano la localizzazione di quel sistemadi piccole e medie unità produttive di seconda trasformazione industriale, che sono fonte di una maggiore richiesta di lavoro.
Il problema della ristrutturazione del meccanismo ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] sistema sovietico ha perciò messo in gravi difficoltà l'economia della L. che, priva di fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di evidenza l'importanza da lui assunta come punto diriferimento culturale, una cui riprova è il gulag ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] ''funzionali''. Questi ultimi genericamente possono essere definiti, con riferimento per es. a indici di prezzo, sulla base del calcolo di un sistemadi pesi (ossia di quantità di beni e servizi) che lasciano il consumatore sulla stessa superficie ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sostiene che la c. "è un'espressione senza alcun significato quando fa riferimento alle economie nazionali", ciò perché "quando diversi sistemi economici interagiscono tra di loro non competono in modo antagonista (come le imprese) ma gareggiano all ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...