Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sviluppo non potevano essere spiegate facendo esclusivamente riferimento a fattori interni dei singoli paesi. Le invocava una riforma del diritto di voto) e i movimenti in favore di una riforma del sistemadi fabbrica e contro l'imposizione della ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] poco sopra, si applica genericamente e collettivamente a ‛qualunque' insieme o tipo di programmi. In origine esso si riferiva principalmente a ciò che definiamo ‛corredo del sistema' (v. sotto, 4); questa restrizione è oggi superata nell'uso corrente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economiche delle scelte che a essa fanno riferimento.
Di queste implicazioni tratteremo in questo articolo: tracciando, aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemidi trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] le principali materie prime sono trattate in un ampio sistemadi borse merci internazionali, di cui molte già attive dal secolo scorso sia per , i prezzi diriferimento internazionale delle materie prime hanno avuto indici di instabilità maggiori sia ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistemadi tassazione e di Welfare e una politica di sulla crescita endogena e ha come punto diriferimento i lavori di Barro e Sala i Martin (v., 1992 ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] natura, dell'entità e della distribuzione dei diritti e degli obblighi. Si parla disistemi universalistici quando la popolazione diriferimento è quella dell'intera nazione, e disistemi a base occupazionale quando la popolazione è formata da gruppi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] degli assetti produttivi e distributivi.
Non deve sorprendere se il particolare sistemadi organizzazione e di funzionamento dell'agricoltura, che - con riferimento alla figura sociale su cui è imperniato - viene denominato 'contadino', è ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , ma perché il suo riferimento costante, il suo modello, fu l'ordine economico precedente al 194, e implicitamente il sistema politico di quel tempo, basato su gruppi di opinione e non su partiti di massa. Di conseguenza le trasformazioni del ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] per non disperdere l'analisi. La nostra scelta di temi sarà la seguente: a) teorie 'sociali' della distribuzione del reddito e teorie 'funzionali', con riferimento a un singolo paese o sistema economico; b) analisi teorico-storico-empiriche, che ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Si può per di più osservare che, con riferimento ai due autori, si era parlato di sviluppo e non di crescita, e che i il margine di disoccupazione.
Nel modello originario il ciclo permane e non esplode perché il sistemadi equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...