Relazioni industriali
Guido Baglioni
1. Definizione e ambito delle relazioni industriali
Per indicare gli istituti, le norme e i processi della regolamentazione del rapporto di lavoro, le scienze sociali [...] quelli iniziali del modello contestativo.
Concludendo con un riferimento specifico al nostro paese, possiamo dire che esso ha un posto di rilievo nel panorama europeo dei sistemidi relazioni industriali. Questo rilievo inizia nel decennio settanta ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] contabile diriferimento fornito dalla Contabilità nazionale e quantificano le relazioni esistenti tra le diverse variabili attraverso la costruzione di un sistemadi equazioni. La soluzione di tale sistema attraverso l'assegnazione di specifici ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] (profit upon alienation), tuttavia i sostenitori di questa tesi non erano stati capaci diriferirla in modo convincente all'intera economia.Walras considera il sistema economico come un insieme di operatori indipendenti e massimizzanti, che producono ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] cambio fissi e sul binomio oro-dollaro quale strumento di riserva, ha costituito un altro punto diriferimento chiave nell'ordine economico internazionale postbellico. Un sistemadi cambi fissi, infatti, presuppone la collaborazione fattiva tra gli ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nel presente paragrafo, il punto diriferimento è l'articolo 43 della Costituzione, che prevede la possibilità di trasferire o riservare allo Stato la proprietà di "imprese o categorie di imprese" di interesse preminentemente "globale". Articoli ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] frontiera anche per il mondo dell’industria, si era voluto riferire apertamente all’elaborazione di un’autonoma politica culturale, che il sistema imprenditoriale aveva sin lì trascurato.
Diventando presidente della FIAT, si preoccupò immediatamente ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] le analisi che hanno messo a confronto sistemi sociali diversi, cercando di fornire risposte alle domande sulle cause della mobilità sociale, tipicamente facendo riferimento alle caratteristiche del sistema scolastico e del mercato del lavoro locale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] in grado di creare un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano di buona qualità esisteva affatto, mentre è oggi accettato come punto diriferimento per la fissazione dei prezzi in tutta l' ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] rivolge i suoi strali. Egli scrive: "È nel sistemadi lavoro a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento riferimento motivazionalista siano gli operai. Invece i motivazionalisti parlano poco di operai, se non per citare alcuni casi di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] free trade, libre échange e Freihandel nel caso ci si riferisca al libero scambio in senso stretto. Liberismo e liberoscambismo esprimono E osserva incidentalmente: "In un sistemadi perfetta libertà di commercio ogni paese rivolge naturalmente il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...