Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] generale e politica di piano diventa difficile.
Con riferimento al dibattito, che trae origine dal contributo di molti studiosi, vincoli e della funzione da rendere minima. Qualunque sistemadi valori delle variabili xj che soddisfa le condizioni [ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la prima attiene alla definizione di disoccupazione vera e propria, cioè a un sistemadi mercato che non riesce a occupare per l’esecuzione della attività lavorativa.
Con più specifico riferimento all’o. giovanile particolare rilievo assume il nuovo ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] l’inconvertibilità del dollaro, determinando la fine del sistemadi Bretton Woods. È prevalso il regime dei c. c. della valuta nazionale segue quello d’una valuta estera diriferimento.
I c., come qualsiasi prezzo, sono soggetti a variare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] autori (come R. Benedict e C. Kluckhohn) in un sistemadi valori specifico, che può essere ricostruito sulla base delle regole che ambiti territoriali e i confini sociali delle collettività diriferimento: così che in un unico contesto globale (per ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] , si confronta la grandezza d’uscita con quella di comando o diriferimento: la differenza che si rileva (segnale d’errore) viene sfruttata per agire sugli organi controllati del sistema stesso.
Le catene automatiche in genere sono complesse ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] fisso e circolante dipende, caso per caso, dal tipo e dal sistemadi produzione. Si distingue ancora tra c. tecnico e c. salari inclusione tra i c. dal punto di vista generale è controversa. In riferimento all’economia nazionale, s’includono nel c ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] disistema nazionale di innovazione.
Un vasto numero di studi empirici a livello di singola impresa, di settore economico, di che, pur rappresentando appena l’1,9% della popolazione diriferimento, contribuiva per circa il 50% della spesa totale. L ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] , quando vi era nel sistema economico un elevato numero di disoccupati, i salari crescevano di i. e di impegnarsi (commitment) al suo raggiungimento attraverso gli strumenti monetari, quali gli interventi sui tassi di interesse diriferimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assemblea nazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] sistema capitalistico, ma non teorizzò l'abolizione della proprietà privata, bensì la sua diffusione tra tutti i lavoratori, in una società composta da una pluralità di lo ha posto come punto diriferimento, soprattutto in Francia, delle correnti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o di , un puro schema diriferimento. Il che non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...