COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] tra il 1932 e il 1942, di un sistemadi "economia controllata", che aveva fatto di Centrosinistra evolveva lentamente verso l'approdo di una nuova coalizione di governo coi socialisti.
L'esigenza del padronato di avere un solido punto diriferimento ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] producono e riproducono gli elementi di cui sono costituite: "Tutto quel che il sistema può fare è determinato da considerazioni interne al sistema. Ogni decisione fa riferimento ad altre decisioni dello stesso sistema [...] e le singole decisioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] metodologico per formulare un piano che volgeremo adesso l'attenzione: tenendo presente che si tratterà di un piano riferito ad un sistema economico nel suo intero, quindi dello strumento necessario per una programmazione economica globale.
È un ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] per l'autoconsumo. Il riferimento alla professionalità connota il di una pluralità di fratture e di divisioni (industriali e finanziarie, regionali, nazionali e multinazionali, di settore e di dimensione), nonostante l'esistenza di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] docente, si bloccherebbe gran parte del sistema universitario.
Il tipo e la direzione delle migrazioni indotte dalla globalizzazione dei gruppi diriferimento provocano però anche effetti negativi sui paesi di entrambi gli emisferi. Sappiamo già che ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , dopo la metà del secolo scorso, dalla radicale trasformazione del sistemadi comunicazioni e trasporti che si ha con l'avvento del telegrafo di questo quadro diriferimento le maggiori aziende si impegnano a loro volta nella costruzione di impianti ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] del sistema-paese (o quello di aree o di imprese) sulla crescita della produttività è centrato nelle ‛ragioni di scambio' del paese (o dell'area o del settore, che da questo punto in poi non verranno più menzionati per semplicità diriferimento ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati intermedi cresce il numero di coloro che distinguono nel sistemadi stratificazione almeno tre strati.
La rappresentazione della mobilità esistente tra i diversi strati sociali nella società diriferimento rientra nel tipo che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] significato che i beni stessi assumono nel contesto socioistituzionale diriferimento del soggetto (v. Consumi). Come vedremo, la il fatto che venga in genere accettato che il sistemadi valori entra a far parte integrante della personalità dell' ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] favorevole alla crescita economica si è poi riproposta con forza in tempi più recenti, con riferimento soprattutto ai sistemidi tassazione europei: l'insoddisfacente performance delle economie europee negli anni novanta rispetto a quella registrata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...