Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di pianificazione subordinati. Nel frattempo le cifre di controllo annuali ampliarono il loro campo diriferimento implicherebbe l'imposizione di un certo sistemadi prezzi di breve periodo, adeguato a quel sistema dato di scarsità, prezzi che ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] didattica, il modello di Cournot rimane il principale punto diriferimentodi tutte le successive teorizzazioni di equilibrio di Cournot, x*₁ e x*₂, si possono calcolare come soluzione di un sistemadi due equazioni a due incognite.
La presenza di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] economico-sociale oligopolistica ottennero anzitutto decenni di pace sociale, grazie ai sistemidi previdenza e assistenza pubblica da essa e in essa cresciuti, ai milioni di posti di lavoro - ci riferiamo all'Europa comunitaria - creati e mantenuti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Smith (v., 1776; tr. it., p. 10), principalmente con riferimento alla manifattura, è una divisione tecnico-funzionale del lavoro. Ma non un modello unico e una precisa sequenza produttiva.Il sistemadi fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mentre altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. Nel istituzionalista e costituisce al contempo il punto diriferimento per la ricca letteratura sulla segmentazione del mercato ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , Habermas sviluppa una teoria della società basata sulla contrapposizione tra 'sistema' e 'mondo di vita'. La nozione di 'sistema' si riferisce ai sistemi dell'agire che nelle loro norme e strutture si sono svincolati dalle intenzioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte capitalisti.
Consideriamo ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto diriferimento sia per la diffusione che ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dimensionali.
Nella concezione presentata, impresa e sistema economico si qualificano sempre più come parti interagenti di una fenomenologia in evoluzione, per capire la quale risulta indispensabile il riferimento al momento storico e ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è sufficiente a completare il quadro diriferimento nella disciplina di società di tal genere che richiede invece un common law favorisce il ricorso a istituti in parti estranei ai sistemidi civil law e quindi anche all'Italia, e infine nel diritto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] profondamente dalla società per azioni, cui è vietato nel sistema legislativo vigente 'nascere' con un solo fondatore e su compagnia. Esso ne ha costituito pertanto il punto diriferimento più accreditato. Perfezionandosi, tale schema si è travasato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...