Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] la critica al sistema economico è palese nella finanza etica (è da notare peraltro che molte istituzioni classiche la vogliono praticare, senza capire che così facendo sono in disaccordo palese con sé stesse e con le loro politiche diriferimento; in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] sociale, 1904, p. 85). A tale riguardo, giova riferire il pensiero di Thomas Robert Malthus che nel 1798, in An essay of interno di una prospettiva di studio nella quale il comportamento razionale è visto come «traduzione» di un sistemadi preferenze ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] le variabili ausiliarie (dummy), indicate con dt, che hanno vari scopi, come ad esempio quello di tener conto di modifiche strutturali repentine nel sistema a cui si riferisce il modello. Molto spesso tra le variabili esplicative ce n'è una (o più ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] 'impresa rappresenta un sistemadi relazioni produttive e organizzative di tipo gerarchico che sostituisce importanza del decentramento di fase è stata recentemente sottolineata anche in riferimento al processo di internazionalizzazione delle imprese ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] wealth of nations (ricchezza delle nazioni) è usata già in epoca anteriore alla Inquiry di Adam Smith, in riferimento alle ricchezze collettive di un sistema economico (cfr., ad esempio, W. Petty, Two essays on political arithmetick concerning the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] 12° sec., come definizione di un sistemadi relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un signore territoriale, ma al alla quale si faceva riferimento in quanto abitatori o frequentatori di un mercato o di una fiera, dunque dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] aggiunge Portici; nel 1896 Perugia; Pisa era attiva dal 1843: insieme costituiranno i quattro fondamentali punti diriferimento del sistema nazionale della formazione superiore negli studi agrari. Alla fine dell’Ottocento, cioè, si era costituito il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di aggregazione per l’organizzazione dei giochi, dei banchetti, dei tornei, delle feste.
Le Arti o Mestieri a cui qui si fa riferimento sono Il sistema corporativo in questo senso sarebbe da intendersi non come un’alternativa al sistemadi mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di controllo, che era molto utile visto che il Monte custodiva beni anche di valore. Non mancarono casi disistemazionidi il panorama urbano, divenendo ben presto un punto diriferimento topografico, come si ricava sia da indicazioni documentarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] dei beni nel rapporto economico. Tuttavia i grandi moralisti fanno riferimento a questo passo nei loro trattati sul giusto prezzo. Il modo laconico in cui Agostino parla dei due sistemidi valutazione ha salvato la tradizione scolastica dal pericolo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...