• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [8787]
Fisica [569]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [706]
Economia [577]
Arti visive [569]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

solitrone

Enciclopedia on line

solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] x, t)=0, dove u(x, t) indica, al tempo t, l’ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con opportuna velocità, lungo l’asse delle x). Tale equazione ammette una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – OTTICA NON LINEARE – FISICA DEI PLASMI

intrinseco

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] di riferimento: per es., il momento elettrico i. di un sistema di cariche. In fisica dello stato solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione termica e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – ANATOMIA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – APPARATO MUSCOLARE – SEMICONDUTTORE – GLICOPROTEINA

gravitomagnetismo

Enciclopedia on line

Fenomeno gravitazionale, noto anche come effetto Lens-Thirring, previsto dalla teoria della relatività generale nel caso di una massa in rotazione su sé stessa. La massa in rotazione trascina con sé il [...] proprio sistema di riferimento (frame dragging) deformando lo spazio-tempo. L'effetto gravitomagnetico della Terra è stato misurato analizzando i dati dei satelliti Lageos I e II: il g., infatti, induce una pressione anomala nelle orbite di satelliti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LAGEOS

solidale

Enciclopedia on line

solidale In meccanica, si dice di oggetto o elemento di un dispositivo o di una struttura collegato rigidamente a un altro; per es., la ruota è s. all’albero. Nel moto di un corpo o di un sistema rigido, [...] terna di assi s. o sistema di riferimento s., terna trirettangola di assi cartesiani associata rigidamente al corpo (➔ moto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO

pseudovettore

Enciclopedia on line

In fisica, lo stesso che vettore assiale, un vettore cioè le cui componenti cartesiane non cambiano di segno se si inverte il verso dei tre assi del sistema di riferimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ai moti tridimensionali sia relativamente semplice. Si consideri il moto di un mezzo continuo in un dominio chiuso S, e, con riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico punto P in S, e ui (xi, t ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] velocità del mesone e la velocità della luce nel vuoto) rispetto ad un osservatore collegato con un certo sistema di riferimento; se nel sistema di riferimento collegato col mesone, rispetto al quale quindi il mesone è in quiete, la vita media è τo ... Leggi Tutto

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] elettrodinamica quantistica, appartiene a una vasta classe di teorie dotate di invarianza di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] la sezione d'urto differenziale integrando la quale si ottiene la sezione d'urto totale. Se analizziamo la reazione nel sistema di riferimento del laboratorio e chiamiamo (v. fig. 1) E ed E′ l'energia rispettivamente dell'elettrone entrante e uscente ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] estremamente precisi. Una delle sue applicazioni ha contribuito alla verifica del comportamento relativistico degli orologi in sistemi di riferimento in moto, previsto da Einstein. Nel 1958 Townes e suo cognato Arthur Schalow scrissero un articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 57
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali