La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bretagna, Francia, Germania (Tav. I, nella quale si assume come riferimento, per ciascun paese, l'indice uguale a 100 nel 1913).
In scienziati non si sarebbero trovati compressi al vertice di un sistemadi istruzione monolitico, come in Francia. Qui, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , si potevano risolvere equazioni utilizzabili in situazioni fisiche riferite a sistemi materialmente anche molto diversi tra loro, ma che presentavano somiglianze dal punto di vista strutturale. Fourier era interessato proprio a queste analogie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] motrici, poi, quando l’apparato si ferma, il sistemadi ruote del piano superiore, dando luogo alla rappresentazione teatrale, meccanica, la biologia trova nella macchina il suo punto diriferimento sostanziale. La fisica non è più la scienza, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura diriferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistemadi Laplace, come le forze che chiamava in causa, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] . La risposta a questa domanda fu negativa: essa si basava sul riferimento all'esistenza di punti singolari nella traiettoria disistemi dinamici, punti nei quali una forza infinitesima produce effetti finiti (argomentazioni come queste hanno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] riferimento alla nozione di baricentro ‒ che non sono dissimili, anche se più generali, da quelle dell'Equilibrio dei piani di Archimede.
Nelle proposizioni seguenti al-Ḫāzinī si occupa delle nozioni di equilibrio e di baricentro di un sistemadi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , che stava rapidamente diventando un modello diriferimento dell'epoca, si basava sull'attenta presentazione di dati numerici mediante tabelle e sulla conseguente produzione di formule in grado di sintetizzare l'informazione disponibile, con scarso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] a controllare sperimentalmente la validità di uno o dell'altro sistemadi equazioni della teoria dell'elasticità. . Così, per esempio, egli fa riferimento a un'osservazione di Thomson sull'instabilità di un'onda di rarefazione e non nota che, dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fisici diriferimento ‒ non sempre sono al centro dell'analisi maxwelliana. Di conseguenza, l'insieme di relazioni su di essi. Inoltre, l'ipotesi della presenza di radiazione elettrica nei mezzi non conduttori (prevista dal sistemadi Helmholtz ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Maclaurin infatti accusa i continentali di aver costruito un sistema difettoso tanto nei metodi matematici quanto nei principî fisici e cosmologici. Nel Treatise of fluxions del 1742 egli scrive, riferendosi polemicamente soprattutto a Bernard Le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...