L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] relatività del moto. Per derivare le regole corrette per gli urti elastici, Huygens li esaminò in due diversi sistemidiriferimento, immaginando degli esperimenti effettuati su una barca in movimento lungo un canale, osservata da un uomo fermo sulla ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] trova alla stessa temperatura, secondo la legge di Planck. La stessa grandezza fisica riferita a uno strato di materiale di spessore unitario e, quindi, anche all'atmosfera o al sistema superficie-atmosfera è più appropriatamente chiamata emissività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] dove ha origine il cosiddetto 'asse comune', il quale, quindi, fornisce la linea diriferimento fondamentale per l'intero sistema visivo, definendo il punto di intersezione sull'oggetto visibile sul quale i due assi propri del cono visivo devono ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economiche delle scelte che a essa fanno riferimento.
Di queste implicazioni tratteremo in questo articolo: tracciando, aumentava con il resto dell'economia, di allargare e migliorare i sistemidi trasporto: e di qui l'estensione assoluta dei mercati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Thomson fornì quindi una definizione operativa dell''energia meccanica' di un sistema in un dato stato come il valore di questa somma per qualsiasi processo che conduca dallo stato diriferimento a quello in questione.
Un'altra differenza tra Thomson ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] cinetica, ossia il 'cammino libero medio'. Tale concetto, infatti, non si riferisce né a una proprietà di una particella individuale né a una proprietà di un gas come sistema macroscopico; ha senso solo se il gas viene concepito come un complesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistemadi fare ciò che l'esperienza comune nel mondo macroscopico del recipiente contenitore. Arrhenius, dal canto suo, si riferì esplicitamente a Clausius quando, nel 1887, avanzò l'idea ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] sua violazione è una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché il sistema si discosti dallo stato diriferimento evolvendo verso regimi anche qualitativamente diversi. Se un sistema è soggetto a condizioni esterne ('controlli') diverse, S può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e perciò non era possibile ottenere alcun sistemadi lenti privo di aberrazione cromatica. Ciononostante, nel 1747 lo spirito di vino. In Francia le ricerche di Réaumur divennero quelle diriferimento ‒ anche perché le ricerche di Fahrenheit erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] )2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistemadi composizione fissata. Esso di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello a tubo e i modelli più raffinati, elaborati successivamente, ma basati direttamente su di esso, sono un valido punto diriferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...