sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] non ha generalmente la direzione di u: se ciò si verifica si parla di s. normale (con riferimento all’elemento dσ) e più particolarmente di s. di pressione o di trazione a seconda che il verso di Φu sia quello di u o di −u. Di solito Φu è costituito ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] riferimento a una particolare direzione.
Intensità del suono
Si distinguono: a) l’i. di emissione di una sorgente sonora e l’i. energetica di si collega a una maggior durata) in molti sistemi grafici sono indicate ripetendo il simbolo della semplice ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] assi, della velocità angolare ω da cui S è animato nel suo moto rispetto al riferimento fisso. Si supponga ora che S sia un g. fissato in un punto O dell specchio d disposto come indicato, i due sistemidi onde che, emessi dal materiale attivo e, ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] v. si devono la propagazione delle onde elastiche e le proprietà di trasporto nei solidi, oltre a numerosi fenomeni ottici. Il termine è comunemente usato con riferimento a sistemi elastici, quindi, in particolare, nel caso più semplice, a un corpo ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] stesso).
Riferito a una sorgente di energia, si di un oggetto volante o di un natante è una operazione normale nei sistemidi radio aiuto alla navigazione e nei sistemi radar e sonar di sorveglianza.
I dispositivi usati per la l. di una sorgente o di ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] sistemidi estrazione del calore in più o meno avanzata fase di sperimentazione (v. fig.); poiché i pozzi di perforazione generalmente rilevano comunque la presenza di fluidi profondi, si tende a preferire per tali sistemi la denominazione disistemi ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] infinitesimo oppure finito. Lo s. di un sistema è lo s. che per esso risulta dallo s. di ciascun suo punto.
Per quanto riguarda a un prefissato riferimento cartesiano Oxyz. Lo s. elementare è pertanto esprimibile mediante il prodotto di dt per la ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] .
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo principale di impregnare il fondo del non tessuto con un’opportuna quantità di legante.
In elettronica, con riferimento ai conduttori non ohmici, per i ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] riportano i valori di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di tale stato da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, rapporto fra due grandezze che si corrispondano, o siano trasformabili l’una nell’altra, atto a stabilire i termini della corrispondenza o della reciproca trasformabilità.
Chimica
E. [...] e. di un elemento, secondo il sistema internazionale (SI), il numero di parti di un elemento o di un composto riferiti all’ossigeno sono rispettivamente 35,453; 11,8177; 7,0906; 5,0647. In riferimento a una data valenza, al grammo-equivalente di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...