Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] quali hanno carattere teorico, in quanto fanno riferimento a vari tipi di atmosfera ideale. Il servizio meteorologico italiano ha e delle profondità. Questa curva viene costruita su un sistema cartesiano, riportando in ordinata le quote (altezze e ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] d. delle Figi e d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar standard Sistema monetario internazionale che opera in riferimento al dollaro statunitense inconvertibile: il d. costituisce cioè la principale moneta ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] , allo scopo di migliorare il funzionamento dell'amplificatore.
Se A è l'amplificazione in assenza di reazione e con riferimento alla fig. 5 nella modulazione di frequenza, di fase, ad impulsi, nella radiolocalizzazione, nei sistemidi comunicazione a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] dispositivi sono impiegati per realizzare uno stabile riferimentodi tensione in quanto la tensione ai correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per il controllo della potenza alternata.
Diodo a quattro strati. - ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] artificiali emesse da stazioni terrene usate nei sistemidi radiocomunicazione.
Infatti, subito dopo il successo strati permanenti della i. rilevati nell'Osservatorio ionosferico di Roma. Il riferirsi ai valori mediani mensili è molto efficace nell ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] EM, vale la relazione generale:
in cui EcM è l'energia totale delle due particelle, misurata in un riferimento fermo rispetto al centro di massa del sistema m, M. Si assumono p, P entrambi positivi.
Distinguiamo ora due casi. Il primo è quello delle ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] faccia per essi riferimento alle voci che in questa Appendice sono dedicate ad argomenti di g., quali separatamente sensori e operatori, e precisamente sistemando i primi là dove vanno messi, se è il caso sulla cima di monti o in mezzo al mare, ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di precisione, per la realizzazione di orologi atomici (in cui il riferimentodi frequenza è fissato dalla differenza di energia di sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione disistemidi navigazione o per la misura di ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] cu/∂θ è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare non può essere simmetrica rispetto all'asse z. La variazione e periferica o tangenziale u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico nella girante, ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] uno strato sottile di gas saturo. In esso cioè la concentrazione e quindi la pressione parziale dei componenti che costituiscono il liquido è la più elevata possibile con riferimento alla temperatura del sistema. Quando l'atmosfera soprastante ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...