Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] consistentemente gradi di perfezione cristallina senza precedenti, di grande importanza scientifica e tecnologica. In questo senso ci riferiremo a questi nuovi oggetti d'indagine fisica, sia teorica che sperimentale, come ai nuovi sistemi: per es ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] di tipo chimico e biologico, che l'impianto di una protesi o di un dispositivo biomedicale può produrre in un sistema .
bibliografia
Per la documentazione si è fatto riferimento ai Proceedings Ninth International Conference on Biomedical Engineering ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] con conseguente modificazione dei livelli energetici del sistema e della risposta dielettrica. In materiali di trasmissione sono ruotati di 90° l'uno rispetto all'altro e non coincidono con un asse dielettrico principale (per es., con riferimento ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di effettuare simulazioni disistemidi complessità crescente, in maniera da estrarre leggi quantitative e qualitative da sistemidi complessità moderata, prima di cimentarsi con sistemi non fanno riferimento alle repliche. L'esistenza di questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] eletto membro del comitato che aveva il compito diriferire sulla pila di Volta e fu incaricato di stendere la relazione. Ciò gli offrì l'opportunità di dare impulso al suo approccio generale e di compiere un primo passo verso la matematizzazione.
In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] non risiederebbe nell'equazione del moto di Schrödinger, ma nello stato iniziale di un sistema fisico.
Durante il Congresso voltiano la discussione sulla relazione di indeterminazione tra energia e tempo, facendo riferimento a un esperimento mentale ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di energia. A seguito dei processi corrosivi, i metalli tornano a trasformarsi nei composti, più stabili, da cui provengono. Con riferimentodi ritorno nei sistemidi trazione elettrica a corrente continua o corrente di protezione negli impianti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi del sistema attico, arricchito di qualche unità nuova: centenario, oncia, siclo.
Unità di misura romane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dotati di complesse apparecchiature. Come riferì Neumann, ormai anziano, in una relazione all'Università di Königsberg ufficiale del laboratorio di Bangor, nel 1885, Thomson poteva quindi proclamare: "il sistema dei laboratori di fisica è divenuto ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] quelle prodotte dall'uranio e dal tono) e le loro abbondanze nel sistema solare. L'abbondanza non si riferisce al numero totale di atomi di una determinata specie presenti nel sistema solare, perché questi numeri sono assai grandi. Per convenzione, l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...