Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] assistita).
Tecnica
Nella tecnica si parla di funzione di t. con riferimento alla relazione analitica esistente tra una grandezza d’ingresso e una di uscita di un sistema. Nello studio di un sistema (elettrico, meccanico ecc.) lineare (cioè con ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato diriferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] fisico si dice i. se, per il suo carattere intrinseco, non muta quantitativamente per date trasformazioni del sistema o per cambiamento dell’ente diriferimento; in particolare, se il suo valore si mantiene costante nel tempo (cioè non muta sotto le ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forze di c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] ma in genere tre coefficienti, relativi ai tre assi diriferimento nello spazio.
Il comportamento dei liquidi è in tutto analogo di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. planetaria Posizione di un pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole; le più importanti c. planetarie sono: quadratura, opposizione, congiunzione.
Fisica
C. molecolare (o semplicemente [...] materiale, eventualmente la forma (se si tratta di un sistema deformabile) e talvolta insieme anche l’atto di moto. Si parla in particolare di c. diriferimento quando fra tutte le c. di cui un sistema è suscettibile, una viene presa, per motivi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistemadi protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia diriferimento (determinata dal costo di [...] segnali di comando di dispositivi elettronici: circuito (di) t., amplificatore (di) t., con riferimento a circuiti nei quali sono generati o amplificati i segnali anzidetti.
In fisica nucleare e subnucleare, il sistemadi comando di un dispositivo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] e z sono due coordinate ortogonali nel piano normale alla traiettoria diriferimento del fascio, descritta dal versore s, e dall’ascissa curvilinea concetto di e. invariante è nel fatto che per un sistemadi forze conservative il teorema di Liouville ...
Leggi Tutto
microgravità Condizione particolare nella quale un sistema è soggetto a un campo gravitazionale di basso valore. Ha notevole interesse in diversi settori scientifici e tecnologici, evidenziando fenomenologie [...] di m. si ottengono posizionando il sistemadi cui si vogliono studiare le caratteristiche a bordo di un veicolo spaziale la cui accelerazione, av, sia quanto più prossima al valore locale dell’accelerazione di gravità, gl; rispetto a un riferimento ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] di esercizio dei reattori di potenza per uso civile ammontava, a fine 1994, a oltre 7300 reattori × anno. La tab. 1 riporta la situazione generale a fine 1994 con riferimento calore residuo di decadimento. Tra i sistemidi sicurezza di natura passiva ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] richieste può essere fatta riferendosi al campo delle frequenze anziché a quello temporale.
Infatti, come s'è già detto, al crescere della larghezza di banda aumentano la precisione dinamica e la prontezza del sistema, ma peggiorano le sue ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...