L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , le travi costituiscono il tema di maggiore spicco, con particolare riferimento alla loro resistenza e capacità portante e dimostra che l'efficienza di questo sistemadi propulsione è superiore persino a quella di cento pompe azionate manualmente. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] scienza di base divenivano automaticamente il punto diriferimento per la risoluzione di problemi nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistemadi carico con avvolgimenti, in seguito noto come 'pupinizzazione'. Dopo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] del Veneto il confronto tra i sistemidi metafisica, fisica e cosmologia di Descartes, Newton e Leibniz fu decenni centrali del secolo, l’Istituto fu un punto diriferimento importante per fisici, matematici e chimici operanti altrove, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] testi diriferimentodi quel periodo sia per la meccanica celeste sia per la meccanica planetaria, con molte informazioni relative all'astronomia in generale. Le equazioni differenziali, le loro trasformazioni in particolari sistemidi coordinate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] del mondo.
Il riferimento esplicito di Rabi alla Germania era il segno della sua speranza di veder accantonate le precedenti Cinquanta, nutrendo pesanti sospetti nei confronti di un sistemadi produzione e consumo di massa ai quali si associavano l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] un sistemadi risonatori microscopici che, idealmente, interagissero con la radiazione racchiusa all'interno di una cavità nell'applicare il concetto di quanto ad atomi e molecole singoli, aveva come centri diriferimento sociale Copenaghen, Monaco e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] di una serie di indagini svolte dal 1676 al 1678 e che mostra come, contrariamente al parere di Descartes, la quantità di moto in un dato sistema conto di lingue moderne come il francese e il tedesco, assume prevalentemente come punto diriferimento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di questi anni vi è quello della costruzione di un planetario, ossia di uno strumento meccanico, da azionarsi con una manovella, che fornisca un modello di facile comprensione del sistema 'impossibilità di reperire punti fissi diriferimento nello ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] proposta da Benjamin Franklin" (Turner, 1990, p. 15), è pur vero che nella civiltà mediterranea la varietà dei sistemidiriferimento a pesi e distanze fu rilevante. Si calcola che in Francia sotto l'Ancien Régime vi fossero ben duecentocinquantamila ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] grazie alla sua straordinaria capacità di osservazione e di interpretazione del fenomeno naturale.
Un momento di sintesi tra la rielaborazione dei dati e la presentazione dello sfondo teorico diriferimento si ritrova soprattutto nei due volumi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...