calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che si chiama un modello analogico del sistema fisico o del sistemadi equazioni che si sta studiando. Le variabili di macchina possono essere di natura meccanica (per es., le posizioni angolari di assi rispetto a un riferimento) e si hanno allora c ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] con la formula generale: R=CrSρ V2/2, dove S è una superficie diriferimento (per es., per le ali è la superficie in pianta), ρ è la . ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistemadi isolamento elettrico; (b) la ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] possibile, sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico diriferimento è quello degli dalle stesse leggi riguardanti i sistemi diottrici (tipic., le lenti), per le quali v. sistemi ottici, salvo a porre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] un dominio dello spazio-tempo, una congruenza di linee temporali che descrivono un sistemadi osservatori, che egli chiama fluido diriferimento o riferimento fisico. A questa congruenza di linee temporali corrisponde una decomposizione della metrica ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] dz sono le componenti di v e ds secondo gli assi diriferimento x,y,z, rispettiv di un'equazione differenziale o di un siste-ma di equazioni differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistemadi equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] definiti a meno di un fattore di proporzionalità, il cui annullarsi è in relazione a particolari assetti del p. rispetto al riferimento (per es., del circolo massimo assunto come fondamentale in un sistemadi coordinate celesti, qual è il p. dell' ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] ), in contrasto con l'azione di una grandezza diriferimento (per es., una tensione elettrica direttamente questi ultimi, provvisti di opportuni sistemidi interfacciamento con le grandezze da registrare. ◆ [MTR] [ACS] R. di livello sonoro: v. ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] v'è riferimento anche all'energia primaria, per es. g. termoelettrico, quello che trasforma un qualche tipo di energia termica (batteria, o pila, termoelettrica): v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [ANM] Sistemadi g.: v. misura e integrazione: IV 1 f. ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] e in genere piccola di una struttura. ◆ [FTC] C. critico: quello superato il quale un sistema perde la sua stabilità. altezza geometrica, quota di P sul piano orizzontale diriferimento, e del c. di pressione, o altezza di pressione, p/µ, con ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] con diverso sistema operativo. Nel caso di conversione di dati da di comando forniti dal circuito di controllo b, un generatore di tensione a dente di sega c; il comparatore confronta con continuità la tensione da convertire con quella diriferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...