Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] queste superfici danno luogo a frange lineari di interferenza sullo schermo; ponendo sulla superficie diriferimento il calibro da verificare, l'interferenza delle onde riflesse dà luogo a un nuovo sistemadi frange che, confrontato con il precedente ...
Leggi Tutto
risonanza secolare
Paolo Paolicchi
Risonanza orbitale caratterizzata da diverse periodicità. Nel Sistema solare un corpo planetario descrive un’orbita intorno al Sole che può essere in prima approssimazione [...] del piano dell’orbita rispetto a un piano diriferimento (di solito si prende come tale quello dell’orbita nel tempo, non è così quando si hanno sistemi a molti corpi, anche se dominati da uno di massa molto maggiore. In particolare, oltre al ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] nel quale operano gli utenti di un determinato sistemadi elaborazione di dati; in partic., a. operativo, il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l'uso di un particolare sistema operativo, per cui l'espressione ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] , nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., moto di un corpo celeste, in partic. di un pianeta quella che, relativ. a un sistemadi ascisse arbitrariamente fissato su una direzione di propagazione, si propaga nel verso delle ...
Leggi Tutto
assiale
assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] ] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse di un sistema ottico. ◆ [OTT] Raggio a. marginale: con signif. vettore polare, si dice di vettore che non cambia di verso se si cambia il verso del triedro diriferimento: per es., il prodotto ...
Leggi Tutto
trirettangolo
trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] al suo asse; ha notevoli applicazioni, quale l'uso come specchio mobile nei gravimetri a caduta (v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 Fig. 2.1). ◆ [ALG] Sistema, o terna, t. diriferimento: quello in cui i tre assi sono mutuamente ortogonali. ...
Leggi Tutto
monometrico
monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Disistema cartesiano diriferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemidi simmetria dei cristalli avente gli assi ...
Leggi Tutto
pentasferico
pentasfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e sferico] [STF][ALG] Particolare sistemadi coordinate, ora di interesse soltanto storico, introdotto da G. Darboux nel 1887 e basato su cinque [...] sfere diriferimento, di cui una immaginaria; le cinque coordinate di un punto sono i rapporti tra il raggio di ogni sfera e la potenza del punto rispetto a questa e hanno la proprietà che la somma dei loro quadrati è identicamente nulla. ...
Leggi Tutto
solidale
solidale [agg. Der. della locuz. lat. in solido "insieme"] [LSF] Che è rigidamente collegato con altro, spec. nella meccanica: ruota s. con un asse, ecc. ◆ [ALG] Terna s.: una terna diriferimento [...] che s'immagina fissata rigidamente a una figura o a un sistema. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] riferimento a modelli complessi in cui più variabili interrelate determinano i processi di crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...