Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] dal 1985, la via della liberalizzazione, il sistema economico israeliano si è rapidamente integrato nell'economia quest'ottica di glorificazione dell'eroismo e di totale identificazione con un passato remoto, senza per lo più riferimento a eventi ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] 12 dicembre 1997, là dove questo faceva riferimento alle minoranze, eliminando dall'elenco quelle slovena e un sistema economico claudicante. Molti gli scioperi organizzati dalle varie categorie dei lavoratori, nonostante i tentativi di dissuasione ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] di centralità di Viterbo (importante la sua funzione universitaria) e di alcuni sistemi locali di prima fonte di occupazione in seguito ai processi di decentramento e ai nuovi orientamenti di razionalizzazione e di efficienza. Prendendo a riferimento ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] e a quella delle altre regioni del Centro. Il sistema insediativo umbro conferma un modello policentrico, articolato, oltre di premialità della politica agricola comunitaria. In riferimento al settore primario, si osservano, inoltre, dei segnali di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e moriva all’interno di una certa casta. Tale sistema viene associato alla religione induista, sebbene le scritture vediche non sembrano contenere un riferimento esplicito a tale sistema discriminatorio.
Oggi il sistema delle caste è formalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo sviluppo, con riferimento particolare sia alla terzo, politico, è invece finalizzato alla realizzazione di un sistema democratico responsabile, incentrato sulle persone e orientato ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] del Trattato del 1994, soprattutto in riferimento agli investimenti infrastrutturali ed energetici previsti dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, per tutto ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] democratizzazione, con l’introduzione di un sistema multipartitico e l’approvazione di una costituzione, la maggior attività estrattiva di petrolio che ha fatto crescere in misura vertiginosa il pil, soprattutto in riferimento ai tassi relativi ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] è una repubblica parlamentare a struttura unicamerale. Il sistema politico interno del paese è tuttavia, sin dall’ Sebbene la dottrina di sicurezza nazionale, approvata ogni anno dal parlamento, non vi faccia esplicito riferimento, la minaccia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] pensare d'incorporare nella sua teoria un'ampia varietà disistemi. Di qui prosegue poi, nel Libro II e nella prima il moto sono ricavabili, in quanto il cono visivo ha un orientamento, riferito al proprio asse centrale (II, 20, 26-27, 52-62).
Questa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...