Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] della fase attuale rispetto al passato e, di conseguenza, sulla periodizzazione del regionalismo. Si fa riferimento al cambiamento del quadro mondiale: nella fase precedente la Seconda guerra mondiale e il sistema bipolare, da un lato si sviluppò la ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] anche da questa carica, che è senz’altro non di poco conto in un sistema politico monopartitico. Fino a oggi, questo ruolo non è , razionamenti, restrizione di alcune libertà), un riferimento importante per molti paesi in via di sviluppo. In molte ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] tipologia del Blockhaus diffusa in ambito urbano. La Cronaca di Nestore riferisce della presenza nel seguito del principe Igor' - che timpani e delle cupole su tamburo - quanto il sistema spaziale e decorativo, nonché il ritmo ondulato delle coperture ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di emergenza, tale strumento costituisce il principale riferimento per la programmazione della successiva fase di ricostruzione, rappresentando una sintesi aggiornata di un percorso di altro tipo, sia per quanto riguarda le sistemazioni abitative ( ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] sistemidi trasformazione e trasporto dell’energia presentano barriere all’ingresso e colli di bottiglia che rischiano di ‘strozzare’ lo sviluppo di problemi immensi di ogni tipo, a partire da quelli della gestione, con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] muraria anteriore al 1265). Caratteristica di B. è la mancanza di un sistema difensivo completo includente l'intera città principale (coro del Vescovo) si trovavano a O, un riferimento alla basilica vaticana che ritorna anche nella dedica a s. ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] spingendosi fino a lambire i margini occidentali del sistema dei Colli Euganei, di pertinenza padovana. Ad occidente il distretto vicentino di Bassano dal 1259 al 1295, a cura di F. Scarmoncin, presentazione di G. Fasoli, Padova 1989 (con riferimenti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] delle absidi -, il medesimo sistema decorativo compare anche nella chiesa di São Pedro di Lourosa (912), così come per iniziativa del re Dionigi I (1279-1325) e il più antico riferimento a quest'opera è contenuto in un documento del 1301; il castelo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] invece riferimento innanzitutto al pellegrinaggio mariano, per il quale era meta fondamentale il tesoro di reliquie '800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di Saint-Denis fosse collocato un ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] per il popolo. I reperti più antichi si riferiscono alla chiesa battesimale di S. Giovanni, ristrutturata nel sec. 14°, malamente absidi semicircolari; la sua struttura portante era a sistema alternato, impostato sulle tre campate della navata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...