Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] attività agricola. La Francia formava nel 1969 un proprio sistemadi p. nazionali ‘zonizzati’, con un nucleo centrale a fisico, ma fa piuttosto riferimento a un comprensorio ideale configurato dal bacino di utenza capace di avvalersi dei servizi e ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] ha definito come una modalità di organizzazione su base locale di un sistema settorialmente integrato di piccole e medie imprese. La in merito all’attuazione dell’autonomia scolastica e all’organizzazione del servizio sul territorio diriferimento. ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] la distanza verticale dell’aeromobile da una superficie diriferimento è detta q. di volo: la q. assoluta è l’altitudine sia la q. di esercizio con sistema propulsivo pienamente operante sia, nel caso di più motori, la q. di esercizio con un motore ...
Leggi Tutto
stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] delle due punte aventi funzione di indici, sostituite da due marche diriferimento poste negli oculari dello stereoscopio di scala tra la fotografia e il disegno, trasmette alla punta scrivente gli spostamenti del sistema ottico di osservazione ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] possono essere utilizzati dagli Stati al fine di delimitare la linea di costa, facendo riferimento, in alternativa, alla linea di bassa marea, che segue ovviamente tutte le tortuosità della costa, o al sistema delle linee rette, che dà la possibilità ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è molto più ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le quali in basso si riuniscono di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] del mare, riferimento programmatico e pianificatorio per tutte le iniziative di tutela degli ambienti sistemadi protezione graduale delle aree vincolate.
Stabilite le modalità per la creazione di riserve naturali statali, di p.n. regionali e di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per la minore efficienza del sistemadi comunicazioni; politico, per la presenza di blocchi contrapposti; sociale ed economico un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta, allora, di mobilitare risorse ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] lato, la capacità di tali sistemidi non dipendere dalla domanda ma di innovare l'offerta e di proporla su mercati del prodotto-area; essa, nel contempo, diviene il punto diriferimento della domanda per tutte le procedure necessarie all'ingresso sul ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] È la prima volta che una spedizione alpinistico-scientifica è stata strutturata in tutte le sue fasi facendo riferimento a un preciso Sistemadi gestione ambientale, in base a una norma internazionalmente riconosciuta. Lo scopo ultimo è stato quello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...