La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] diriferimento l'equinozio del 21 marzo. In entrambi i casi ci si conformò alla pratica alessandrina (Anatolio di Alessandria, più tardi vescovo di era un'appendice pressoché indispensabile per un sistemadi calcolo volto a un uso generalizzato, in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Probabilmente non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% tecniche che con fatica e sinora senza risultati di rilievo (v. ecologia).
Fissati questi termini diriferimento, dobbiamo subito precisare che, sia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ordinamento economico centralizzato, va incontro agli stessi problemi di informazione citati in precedenza in riferimento al sistema della proprietà pubblica. Nella regolamentazione basata su standard di qualità dell'ambiente, i funzionari devono non ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] né risulta utilizzare il supporto di una mappa bidimensionale. I suoi punti diriferimento sono le strade romane i romani consolidano il sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di Filippo l’Arabo), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sistemadi valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse forme, è stata ed è ancor oggi luogo e istituzione principe dell'organizzazione del territorio, talché diviene difficile pensare e descrivere un territorio antropizzato senza far riferimento ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] rimandare a un dato di fatto non suscettibile di interpretazione o di discussione: il riferimento geografico viene cioè presentato sull’opportunità di presidiare la capitale con un sistemadi forti. Anche in queste scelte sembra di poter ravvisare ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del livello del mare e del sistemadi circolazione oceanico? esistono relazioni di causa-effetto tra le glaciazioni nell’emisfero posizioni di prestigio quale organo diriferimento dei governi e dei media su argomenti antartici e di consulenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] riferimento alle ricerche contemporanee degli studiosi europei di storia naturale delle Indie Orientali, ma include nella sua opera anche una buona dose di genera, Plumier si servì del sistemadi classificazione ideato da Tournefort per ordinare ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] assi di ingresso alla città, disegnando un sistemadi piazze che hanno la funzione di costituire i centri di futuri quartieri politico e a divenire una sorta diriferimento imprescindibile per ogni professione di fede patriottica.
Quando, nel marzo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] dei principî cosmologici. Come risultato, i monti reali contrassegnano posizioni di uno spazio terrestre ideale e compaiono insieme a punti diriferimento geografico inventati. Questo sistema è quindi un compromesso tra gli elementi della topografia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...