Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm naturalista che, pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino di opere diriferimento, si dedicò con ottimi ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] i palestinesi hanno perso alcuni decisivi punti diriferimento. Saddam è stato liquidato, la Siria di porre termine all'immigrazione e agli acquisti di terre da parte ebraica e di istituire anche in Palestina, come negli altri mandati, un sistemadi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni suolo per poi abbandonarle (riferimento letterale a Giobbe, 39, 13-18, dove si parla della sua mancanza di intelligenza) e a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] riflessione sul viaggio come fattore di conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera di Giovanni Battista Ramusio (1485-1557 i caratteri cuneiformi come sistemadi scrittura, poi con l’impegno di studioso di diverse lingue orientali per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] cronometri furono collaudati durante i grandi viaggi di scoperta di Cook nel Pacifico, con risultati molto positivi, visto che essi erano capaci di conservare il tempo diriferimento entro margini assai più ristretti di quelli fissati per la gara dal ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] illustrano come possano essere impiegati differenti modelli diriferimento per sviluppare un'analisi del rapporto centro la portata dell'imperialismo territoriale. Analogamente, per i sistemidi comunicazione culturale, maggiore è la distanza tra l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] in generale, in tempi molto brevi sono messi in opera sistemidi localizzazione che rendono più sicura la navigazione in mare. Già come punti diriferimento, e ci sono pervenuti manuali che riportano il sorgere e il tramonto di astri utili ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] ereditari. Anche lo statuto di Hagen fu confermato nel 1227 con esplicito riferimento a una concessione di diritti civici fatta a divisa in due navate da dieci pilastri e provvista disistemadi riscaldamento. Gli alloggi e la cappella doppia erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] grazie alla sua straordinaria capacità di osservazione e di interpretazione del fenomeno naturale.
Un momento di sintesi tra la rielaborazione dei dati e la presentazione dello sfondo teorico diriferimento si ritrova soprattutto nei due volumi ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] in tale contesto che si svilupparono gradualmente l'induismo e il sistema delle caste. Le dottrine del buddismo e del giainismo sorsero il suo principale punto diriferimento nel Partito del Congresso, fondato nel 1885. Su di esso, però, pesarono sin ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...